81606 - LINGUA BULGARA (CORSO AVANZATO I)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Todor Hristov Dechev
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un’ampia gamma di testi scritti e discorsi orali, esprimendosi in modo spontaneo

Contenuti

Argomenti:

  • Il territorio, la popolazione e l'economia.
  • Il sistema politico attuale. L'organizzazione statale. I partiti politici.
  • I bulgari e gli altri: i rapporti tra la Bulgaria, i suoi vicini e i grandi poteri.
  • I periodi principali della storia del Paese. I tre regni bulgari, il dominio otomano e la Bulgaria socialista e postsocialista. Le figure storiche più importanti.
  • Le città principali e luoghi di interesse turistico.
  • La cultura di massa bulgara. Stereotipi, musica, programmi televisivi.
  • L’arte, la letteratura e il cinema.
  • La cucina tradizionale nel contesto dei Balcani.

Contenuti grammaticali e comunicativi:

  • Discorso diretto e indiretto.
  • Il sistema delle forme evidenziali.
  • La coniugazione passiva e la concorrenza tra le forme costruitе con il participio passivo e le forme riflessive.
  • Le frasi impersonali.
  • La sinonimia sintattica.
  • La correlazione dei tempi.
  • Registri e linguaggi settoriali.

Testi/Bibliografia

  • Хаджиева, Е., Р. Влахова, Й. Велкова, В. Шушлина, А. Асенова. Лесното в трудния български език: Български език като чужд. София: Гутенберг, 2014
  • Grigorova, Violeta, Tsveta Tsankova. Dizionario Bulgaro-Italiano Italiano-Bulgaro. Zanichelli/Colibrì, 2004.
  • Kostadinova Giretti, Neli, Gianguido Manzelli. Dizionario bulgaro. Italiano-bulgaro, bulgaro-italiano. A. Vallardi, 1998.
  • Ernest A., Scatton. A Reference Grammar of Modern Bulgarian. Columbus: Slavica, 1984.
  • Borriero, Lavinia. Grammatica della lingua bulgara. Firenze: LICOSA, 1979.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, metodi interattivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale comprende una prova orale sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni (80% del voto finale). Agli studenti è richiesto di prepararsi per le lezioni (20% del voto finale).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali video e audio, tabelle grammaticali, presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Todor Hristov Dechev