- Docente: Edoardo Mollona
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Valido anche per Laurea in Informatica (cod. 8009)
Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i problemi dell'organizzazione dell'attività economica aziendale. In particolare, è in grado di: - analizzare il ruolo dei prezzi nella risoluzione di problemi di coordinamento tra decisioni economiche; - coordinare tra piani e azioni, le funzioni dei contratti e dei meccanismi a incentivo all'interno delle organizzazione economiche; - analizzare comparativamente i principali modelli organizzativi: gerarchie, poliarchie e reti.
Contenuti
1) Il concetto di profitto
1.1 - Profitto contabile e profitto economico
2) Analisi della struttura interna del settore
2.1 - Il modello delle 5 forze
3) Il concetto di vantaggio competitivo
3.1 - Il vantaggio competitivo di costo
3.2 - Il vantaggio competitivo di differenziazione
3.3 - Le strategie competitive di base
4) La sostenibilità del vantaggio competitivo
4.1 - La teoria del vantaggio competitivo in dipendenza delle risorse
Testi/Bibliografia
Il libro di testo è:
Besanko, D., Dranove, D., Shanley, M. and S. Schaefer. (2012). Economics of Strategy. 6th Edition. Wiley.
Esiste una traduzione in Italiano del libro:
Besanko,D., Dranove, D., Shanley, M.,Schaefer, S.”Economia dell’industria e strategied’impresa”. Edizioni ISEDI. A cura di A. Enrietti, E. Ottoz, P.P.Patrucco. Seconda edizione 2013.
Tuttavia, è consigliato di utilizzare, se possibile, la versione in lingua originale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita dei modelli e dei concetti illustrati e spiegati durante le lezioni frontali;
- capacità di impiegare tali modelli e concetti per analizzare i fenomeni economico-aziendali.
La prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune “domande di teoria”), gli studenti dovranno svolgere esercizi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti per stimare un particolare modello, verificare particolari ipotesi e interpretare i risultati ottenuti.
L'esame prevede, di norma, tre tipi di quesiti:
- Domande a risposta chiusa;
- esercizi da svolgere;
- domande a risposta aperta.
Non sono previste prove parziali. Le prove d'esame si svolgeranno in giugno, luglio e settembre. Gli studenti che non avranno superato la prova d'esame potranno sostenere l'esame nella sessione d'esame successiva.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
I risultati della prova sono pubblicati su Almaesami e lo studente potrà verbalizzare la prova mandando una email al docente in cui autorizza la verbalizzazione del voto. Per essere valida ai fini dell’autorizzazione, la email deve contenere:
- nome e cognome,
- numero di matricola,
- data della prova,
- materia,
- voto ricevuto.
E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti prendendo appuntamento con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo e lucidi delle lezioni disponibili sul sito.
Per il ricevimento, contattare direttamente il docente alla email
edoardo.mollona@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Mollona
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.