- Docente: Marco Setti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Setti (Modulo Mod 1) Alfonso Bonezzi (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la conoscenza critica dei principi teorici che sottendono le scelte di consumo, dell'impresa ed i concetti base dei meccanismi di mercato, acquisisce le capacità di analizzare contesto e prospettive economiche negli ambiti di interesse agro-alimentare ed ambientale e di fornire soluzioni ai problemi di carattere organizzativo e gestionale, è in grado di elaborare proposte progettuali e governa gli elementi di politica agro-ambientale ed ambientale.
Contenuti
MODULO 1. PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezioni frontali (26 ore) ed Esercitazioni (4 ore), 3 CFU
- Elementi di microeconomia (14 ore):
- mercato: definizione, forme, meccanismi, analisi statica comparata;
- teoria del consumo: legge di Engel, legge della domanda, fattori condizionanti, surplus del consumatore;
- teoria dell'impresa: scelte di settore e di livello produttivo, offerta, fattori condizionanti, surplus dell'impresa.
- Economia ambientale (4 ore):
- economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercato;
- economia dell'ambiente: natura delle risorse comuni, esternalità, mercato ed ambiente, curva ambientale di Kuznets.
- Politiche ambientali ed agroambientali (8 ore di cui 4 esercitazioni di gruppo):
- politiche dell’ambiente: motivazioni e finalità, evoluzione, analisi critica delle principali misure;
- politiche agro-ambientali: il disaccoppiamento, l’eco-condizionalità, programmi di sviluppo rurale, il contesto internazionale e le prospettive future;
- politiche fiscali agrarie.
MODULO 2. MARKETING AGRO-ALIMENTARE
Lezioni frontali (24 ore) ed Esercitazioni (6 ore), 3 CFU
1. Generalità sul sistema agro-alimentare e introduzione al marketing (6 ore):
- il ruolo dell'alimentazione nell'evoluzione dell'uomo;
- la Rivoluzione Agricola;
- l'alimentazione nei diversi periodi storici;
- il marketing agro-alimentare.
2. Marketing analitico (6 ore):
- analisi dell'ambiente interno;
- analisi dell'ambiente esterno;
- analisi SWOT.
3. Marketing strategico (6 ore):
- la pianificazione strategica;
- attuazione del piano strategico;
- controllo del piano.
3. Marketing tattico e dei servizi (12 ore, di cui 6 esercitazioni di gruppo)
- prodotto;
- prezzo;
- posto (distribuzione);
- promozione;
- la pianificazione tattica;
- il marketing dei servizi.
Testi/Bibliografia
Varian H. R., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia 2007 (capp. 1, 14, 15, 21 e 22);
Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 8 e 10);
Panella G., Economia e politiche dell’ambiente, Carocci, Roma 2002 (capp. 1, 2, 5, 6, 8 e 11).
Diapositive del corso: https://iol.unibo.it/ (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed a coinvolgimento attivo; esercitazioni di gruppo ed individuali; seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I moduli sono parte dell’insegnamento di Principi di Economia Agraria, pertanto la verifica sarà effettuata solo al termine delle lezioni di entrambi i moduli ed in maniera congiunta.
Le conoscenze e le competenze acquisite con l’insegnamento sono valutate attraverso il solo esame finale secondo le seguenti modalità:
a. per gli studenti frequentanti, prova scritta (5 argomenti - a risposta aperta - di carattere teorico ed operativo, durata 1 ora);
b. per gli studenti non frequentanti, discussione della durata indicativa di un’ora sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati.
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono richiederlo al docente almeno due giorni prima dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Laptop e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Setti
Consulta il sito web di Alfonso Bonezzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.