- Docente: Livia Elisa Ortensi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze necessarie per comprendere ed applicare i principali metodi di demografia e analisi della sopravvivenza e di leggere ed analizzare correttamente dati di popolazione. In particolare lo studente è in grado di: - stimare evoluzioni di popolazioni e costruire e leggere i principali indicatori demografici - costruire tavole di sopravvivenza su dati aggregati - stimare curve di sopravvivenza su dati individuali con tecniche di tipo non parametrico - valutare le conseguenze di modificazioni strutturali sulle dinamiche naturali della popolazione.
Contenuti
Cos'è la Demografia.
Concetti di base degli studi demografici e sanitari.
Dati: Fonti nazionali e internazionali.
Componenti dell'evoluzione numerica di una popolazione. Relazioni tra dinamica e struttura.
Tempo, età e generazione
ll fenomeno della mortalità:
- i tassi generici e specifici e i metodi di standardizzazione.
- il diagramma di Lexis e le letture dei dati e dei processi.
- Analisi per generazioni e in trasversale.
Analisi della mortalità su dati aggregati:
- la tavola di mortalità: costruzione e impieghi.
- La popolazione stazionaria della tavola di mortalità.
- Anni vissuti in buona salute e guadagni nella speranza di vita.
- Mortalità differenziale: per causa e per livello di istruzione.
Misure di riproduttività e matrimonialità.
- Analisi per generazioni e in trasversale.
- i tassi generici e specifici e i metodi di standardizzazione.
Le migrazioni: analisi del fenomeno e misure.
Previsioni di popolazione: usi e tecniche
Analisi di sopravvivenza
- Analisi su dati individuali: tempo di occorrenza di un evento, censura e troncamento.
- Stima della probabilità cumulata di sopravvivenza con metodi non parametrici: lo stimatore di Kaplan Meier ed il metodo attuariale.
- Funzione di rischio: definizione e metodi di stima.
- Relazione tra le funzioni di rischio, sopravvivenza e densità della variabile aleatoria tempo di sopravvivenza.
- Il confronto tra la sopravvivenza in due o più gruppi: test del log-rank e test dei ranghi.
- Il modello semiparametrico di Cox: definizione, assunti, metodo di stima dei coefficienti di regressione e relativi test d'ipotesi.
Testi/Bibliografia
Materiali distribuiti dal docente durante il corso, reperibili su piattaforma IOL
Per riferimento generale, di utilità particolare per studenti non frequentanti:
G.C. Blangiardo, Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna.
M. Livi Bacci Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna.
D. W. Hosmer, S. Lemeshow. Applied Survival Analysis: Regression Modeling of Time to Event Data, Wiley, New York, 1999
Blossfeld, H., K. Golsch, and G. Rohwer. 2007. Event History Analysis with Stata. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum.
Metodi didattici
Il corso prevede esercitazioni di laboratorio finalizzate all'applicazione su dati reali delle metodologie esposte teoricamente durante le lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza dei metodi demografici e dei modelli di sopravvivenza illustrati durante le lezioni frontali
• capacità di impiegare tali metodi per analizzare ed interpretare le principali misure di sopravvivenza in una data popolazione
• conoscenza e capacità di utilizzo dei principali pacchetti software demografici
La prova d'esame consiste nello svolgimento di una prova scritta, usualmente in laboratorio informatico, della durata di 2 ore e composta da esercizi e domande aperte, seguita da una discussione dei risultati. Il testo si compone di 4-5 quesiti di cui almeno uno a domanda aperta. Il punteggio di ciascun esercizio è indicato sulla prova.
Strumenti a supporto della didattica
Video, anche in inglese. Laboratori informatici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Livia Elisa Ortensi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.