- Docente: Carlo Mazzaferro
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito i fondamenti teorici necessari per interpretare i comportamenti e le interazioni tra consumatori, imprese e settore pubblico nelle economie di mercato. In particolare lo studente è in grado di: - riflettere sulle principali teorie del consumo, della produzione e del funzionamento dei mercati. - valutarne le implicazioni con riferimento alla realtà economica.
Contenuti
Il corso introduce allo studio degli elementi di base della microeconomia e della macroeconomia.
La parte di microeconomia il comportamento di consumatori e imprese, il ruolo economico dello Stato e la relazione tra equilibri economici e forme di mercato. Attenzione ulteriore viene data ai concetti di bene privato, bene pubblico, esternalità e fallimento del mercato.
La parte di macroeconomia presente e discute le tematiche essenziali atte ad interpretare il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Si introducono i concetti di prodotto nazionale, domanda e offerta aggregata, occupazione, disoccupazione e inflazione.
Le decisioni individuali e l'interazione tra individui. La teoria delle scelte del consumatore. Le forze di mercato della domanda e dell'offerta. Mercati e benessere. L'economia del settore pubblico. Il comportamento delle imprese e l'organizzazione dei settori industriali. L'economia dei mercati del lavoro. La teoria delle scelte del consumatore.
I dati macroeconomici. L'economia reale nel lungo periodo. Moneta e prezzi nel lungo periodo. La macroeconomia delle economie aperte. Le fluttuazioni economiche di breve periodo. Finanza internazionale e macroeconomia
Testi/Bibliografia
Mankiw and Taylor, Principi di economia, 5a edizione, Zanichelli, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in classe, spunti dagli eventi economici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Due prove scritte di uguale peso nella valutazione finale (50% ognuna) da svolgere rispettivamente al termine delle prime 5 settimane di corso e al termine delle seconde 5 settimane.
Le prove consistono in 10 brevi domande sulle parti trattate a lezione e previste nei corrispondenti capitoli del libro di testo (parte di microeconomia nel primo test e parte di macroeconomia nel secondo test)
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni, articoli di stampa economica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.