- Docente: Francesco Saverio Violante
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laureato comprende le principali manifestazioni patologiche collegate ad esposizione a fattori di rischio nell'ambiente di vita e di lavoro nonché le tecniche e le strumentazioni necessarie alla loro misura ed i mezzi per la protezione dagli stessi fattori di rischio; conosce e sa applicare i principali metodi di prevenzione, in particolare quelli collettivi.
Contenuti
Il programma si articolerà in 12 lezione da due ore ciascuna. Gli argormenti trattati saranno:
- Introduzione alla Medicina del Lavoro
- Valutazione del rischio: concetti generali e metodi
- Classificazione dei fattori di rischio occupazionali
- Concetti generali di igiene del lavoro. Lmiti di esposizione, monitoraggio ambientale e biologico
- Sorgenti di incertezza ed interpretazione dei risultati del monitoraggio
- Tumori occupazionali
- Patologie/disturbi muscoloscheletrici dovuti al lavoro
- Patologie cutanee lavoro-correlate
- Patologie respiratorie lavoro-correlate
- Lavoro, fertilità e gravidanza
- La Medicina del Lavoro in ambiente sanitario
- Fattori di rischio psicosociali; modelli per la valutazione dello stress lavoro-correlato; bullying, mobbing, burnout.
Testi/Bibliografia
Pira, Romano, Carrer. Manuale di Medicina del Lavoro. Edizioni Minerva Medica, 2017.
Alessio and Apostoli. Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione. Piccin-Nuova Libraria, 2014.Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a scelta multipla, o sintetica risposta a quesiti scritti.
Strumenti a supporto della didattica
Se necessari, distribuiti direttamente o tramite il sito UniBo.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/francesco.violante
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.