- Docente: Paolo Bernardo Trost
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ripercorre la storia di tre miliardi e mezzo di anni di vita sulla Terra, con particolare attenzione all’evoluzione dei produttori primari. Obiettivo del corso è fornire strumenti utili alla comprensione delle dinamiche evolutive degli organismi viventi e la loro biodiversità.
Contenuti
Introduzione al corso. Sviluppo storico del concetto di evoluzione, concezione darwiniana e basi genetiche della vita.
Modulo di Biodiversità ed evoluzione
Microevoluzione. Fonti di variabilità genetica. Equilibrio di Hardy-Weinberg.
Concetto di specie. Isolamento riproduttivo: barriere pre- e post-zigotiche. Speciazione allopatrica e simpatrica. Speciazione simpatrica per auto- e allopoliploidia. Storia evolutiva del frumento (tribù Triticeae).
Storia della vita. Origine della vita. Fotosintesi anossigenica. Fotosintesi ossigenica e ossigeno atmosferico. Autotrofia e eterotrofia. Primi eucarioti e endosimbiosi. Estinzioni.
Filogenesi. Omologia molecolare e morfologica. Analogie morfologiche, evoluzione convergente e omoplasie. Gruppo monofiletico (clade), parafiletico e polifiletico.
Procarioti. Capacità di adattamento: parete cellulare, endospore, evoluzione rapida, adattamenti nutrizionali e metabolici. Archea. Bacteria. Cianobatteri. Agrobacterium tumefaciens, piante trans- e cis-geniche.
Protisti. Endosimbiosi secondaria. Escavati: Euglena. SAR: Stramenopili (Diatomee: ciclo monogenetico diploide; Alghe brune: ciclo digenetico aplo-diploide); Alveolati (Dinoflagellati. Apicomplessi: Plasmodium falciparum, malaria). Archaeplastida: Alghe verdi. Chlamydomonas reinhardtii: ciclo monogenetico aploide. Utilizzo delle microalghe per la produzione di biocarburanti e bioenergia.
Piante. Colonizzazione della terra ferma. Piante non-vascolari: muschi (briofite): ciclo biologico. Piante vascolari senza semi: licofite, monilofite: ciclo biologico; lignina. Carbonifero: accumulo di ossigeno atmosferico e formazione di carbone fossile. Piante con semi (spermatofite) senza fiori (gimnosperme): ovulo e seme. Conifere. Piante con semi (spermatofite) con fiori (angiosperme): fiore e frutto. Mega e microgametogenesi. Ciclo aplo-diploide e doppia fecondazione. Sicurezza alimentare nel XXI secolo.
Funghi. Decompositori, parassiti, simbionti. Chitina. Riproduzione sessuata e asessuata. Plasmogamia, stadio eterocariotico. Glomeromiceti (micorrize arbuscolari). Ascomiceti (Neurospora crassa: ciclo biologico; Saccharomyces cerevisiae: metabolismo eterotrofo aerobio e anaerobio (fermentazioni). Basidiomiceti: ciclo biologico. Utilizzo di materiale lignocellulosico per la produzione di biocarburanti. Funghi patogeni e biotecnologie.
Elementi di evoluzione degli animali. Caratteristiche generali degli animali (nutrizione, struttura cellulare, embriogenesi). Simmetria radiale e bilaterale. Animali diblastici e triblastici. Celoma. Deuterostomi e protostomi. Coevoluzione piante-insetti.
Modulo di Biologia vegetale
Elementi di citologia vegetale. Pressione di turgore nelle cellule vegetali. Il vacuolo. La parete cellulare. Biosintesi della cellulosa. Divisione cellulare. Lignina. Plasmodesmi. Apoplasto e simplasto. Caratteristiche generali dei plastidi.
Fotosintesi. La fotosintesi ossigenica. La luce come fonte di energia. I pigmenti fotosintetici e l’assorbimento della luce. I cloroplasti. Fase luminosa e metabolica. Struttura e funzione dei fotosistemi. Il trasporto lineare degli elettroni dall’acqua al NADP+ e la sintesi chemiosmotica dell’ATP. Ciclo di Calvin-Benson per l’organicazione del carbonio. Fotorespirazione e sistemi di concentrazione della CO2 nelle piante C4.
Elementi di anatomia e sviluppo delle piante. Organi, sistemi di tessuti e principali tessuti e tipi cellulari. Schema di sviluppo di una dicotiledone erbacea. Fioritura. Crescita secondaria e cambi.
Struttura e funzione delle piante, una visione integrata. Assorbimento radicale dell’acqua, trasporto xilematico e traspirazione. Assorbimento dei nutrienti. Floema e relazioni source-sink. Compromesso fotosintesi-traspirazione.
Testi/Bibliografia
Reece et al., “Campbell. Meccanismi dell’evoluzione e origine della diversità”. Pearson Italia 2015
Reece et al., “Campbell. La forme e la funzione nelle piante”. Pearson Italia 2015
Sadava et al.,“Biologia – l'evoluzione e la biodiversità”. Terza edizione italiana. Zanichelli 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni saranno svolte con l'ausilio di presentazioni power point. I file delle presentazioni power point con relative note saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso (IOL)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernardo Trost
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.