- Docente: Giacomo Di Federico
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è diretto a fornire una panoramica generale sul diritto dell'Unione europea. In particolare, l'obiettivo è quello di offrire agli studenti gli strumenti necessari per una comprensione delle complesse dinamiche che ne regolano il funzionamento. Lo studente svilupperà capacità di analisi e critiche. Il carattere interattivo del corso favorirà altresì l'esposizione orale e il confronto su atti normativi e sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea.
Contenuti
Il programma avrà ad oggetto: il processo di integrazione europea; la struttura, le finalità e i valori fondanti dell'Unione europea; il quadro istituzionale; le fonti del diritto; i rapporti con gli ordinamenti nazionali; la cittadinanza europea; il mercato interno; lo spazio di libertà sicurezza e giustizia.
Testi/Bibliografia
Per la parte generale: R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, Giappichelli, 2016.
Per la parte materiale: G. Strozzi, Diritto dell’Unione europea – Parte speciale, Giappichelli, 2017 oppure, in alternativa, L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè, 2016.
Metodi didattici
Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l'inquadramento teorico con lo studio di casi pratici e sentenze, per consentire agli studenti di sviluppare una capacità di immediata applicazione del diritto dell'Unione europea a situazioni concrete. Agli studenti frequentanti verrà richiesto di preparare in anticipo sentenze o altro materiale caricato sul sito web del docente con congruo anticipo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento degli studenti frequentanti sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti. L'esame finale consisterà in una interrogazione orale sul programma. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”. Ai fini della preparazione gli studenti frequentanti e non frequentanti possono fare riferimento ai libri di testo adottati. Non esiste materiale integrativo ai fini dell'esame (slides, sentenze, articoli, ecc.).
Il corso si tiene nel primo semestre e pertanto coloro che maturano l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico predisposto dal docente (slides, documenti, indicazioni bibliografiche) per i frequentanti verrà messo a disposizione tramite il servizio Insegnamenti Online (https://iol.unibo.it ).
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Di Federico