- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi: Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze della teoria dell'azienda turistica e degli aggregati di aziende turistiche, particolarmente sotto l'aspetto quantitativo dell'equilibrio economico, patrimoniale e finanziario. In particolare lo studente è in grado di effettuare: - le rilevazioni attraverso il sistema, il metodo e gli strumenti della contabilità generale; - di redigere il bilancio amministrativo contabile.
Contenuti
Il corso inizia il 18 settembre e consiste in due parti:
I parte e II parte.
ESERCITAZIONI INTEGRATIVE DI RAGIONERIA
(Dott. Davide Pigiani)
-è prevista una prima prova parziale al termine della prima parte
-è prevista una seconda prova parziale al termine della seconda parte
Il corso inizia il 18 settembre e e consiste in due parti:
I parte (30 h.) (settembre-ottobre)
II parte (30 h.) ( novembre-dicembre)
A)Programma del corso
I Parte
CONTENUTI DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO
1- Oggetto e campo della disciplina. Il sistema dei valori aziendali nell’epoca della “modernità sostenibile”.
2- La contabilità ed i suoi diversi significati.I sistemi ed i metodi contabili. Il conto ed il piano dei conti.
3- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
4- L’analisi e la rappresentazione contabile delle operazioni aziendali.
5- Le scritture contabili relative alla gestione caratteristica: acquisti e vendite di beni a veloce ciclo di utilizzo, oneri accessori di acquisto e rettifiche di fatturazione.
6-Scritture contabili relative ai tour operator e agenzie di viaggi
PROGRAMMA II PARZIALE
1-Seminari: materiale sul sito web docente
2- Scritture relative al fattore lavoro
3-Scritture relative ai finanziamenti a titolo di capitale proprio e a titolo di capitale di credito
4-Scritture di assestamento: storno e integrazione
5-Posizionamento conti sullo stato patrimoniale e conto economico amministrativo-contabile
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
Baldarelli Maria-Gabriella, Davide Pigiani,Introduzione alla Ragioneria per le aziende turistiche con esercitazioni svolte, Rimini, Maggioli, 2019(in corso di stampa)
L.Marchi( a cura di), Contabilità d'impresa e valori di
bilancio, Giappichelli, Torino, 2018(6 ed)
Dispense ad uso esclusivo degli studenti (on-line)
Testi ed ulteriore materiale didattico consigliati(soprattutto per i non frequentanti e coloro che affrontano la tematica della ragioneria per la prima volta):
Marco Tieghi e Sabrina Gigli, Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, 2007.
Materiale dei seminari
English text:
R.G. Shroeder, M.W.Clark and J.M., Cathey, Financial accounting. Theory and analysis. text and cases, 9th edition, Wiley, 2006.
Others issues for students
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le capacità
critiche sviluppate dagli studenti per quanto riguarda la
contabilità finanziaria nel turismo
L'esame è composto da: prima prova parziale scritta (48 % del punteggio finale ) , ed una seconda prova parziale scritta (48 %
del punteggio finale ). Non è possibile portare libri,
appunti personali o dispositivi elettronici, eccetto la calcolatrice, all' esame.
La registrazione all'esame è obbligatoria , e gli studenti devono
registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della
Scuola di Economia, Management e statistica .
La valutazione intermedia per la parte I (48 % del punteggio finale
) esame scritto , è previsto alla fine del primo periodo ed è composto in 1 o 2 domande aperte e 4/6 esercizi riguardanti:
registrazioni contabili sulle vendite e sugli acquisti di beni e
servizi. La valutazione intermedia per la parte II (48 % del
punteggio finale ) prova scritta , è previsto alla fine del secondo
periodo , ha la durata di un'ora ed è composto da 1 o 2 domande
aperte e 5 / 6 esercizi su: , scritture contabili ed analisi dei valori e delle variazioni anche relative alle aziende
turistiche. Soltanto gli studenti che hanno
superato la prima valutazione intermedia sono ammessi alla seconda
prova intermedia .
Il punteggio massimo è di 30 punti , e il minimo richiesto
per superare l'esame e le prove parziali è di 18 /30. Prova finale : Esame scritto(per
coloro che sostengono e superano i due parziali) e esame orale.
Nella valutazione finale si terrà conto dei risultati dei test di:
pre-corso di ragioneria ed esercitazioni integrative.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, esercizi, studi di casi , workshops
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.