- Docente: Stefania Curti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Valido anche per Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado: Conoscere le principali analisi statistiche descrittive: calcolo ed interpretazione Conoscere il calcolo e l'interpretazione di un tasso standardizzato. Conoscere le principali nozioni di calcolo delle probabilità ed interferenza statistica. Sapere condurre analisi statistiche descrittive anche mediante l'uso del software Excel.
Contenuti
Il corso si articola su quattro argomenti principali:
Parte 1 - Elementi di Statistica Descrittiva (12 ore)
Unità statistiche e caratteri
Distribuzioni di frequenza (assoluta, relativa, cumulata)
Esempi di rappresentazioni grafiche
Misure di sintesi (media, moda, mediana e quantili)
Misure di variabilità (campo di variazione, scarto interquartile, devianza, varianza, scarto quadratico medio e coefficiente di variazione)
Misure di forma (asimmetria e curtosi)
Parte 2 - Relazioni tra due caratteri (4 ore)
Distribuzioni doppie di frequenza, frequenze congiunte, frequenze congiunte relative
Distribuzioni di frequenza parziali, marginali e condizionate
Indipendenza in distribuzione
Indice chi-quadrato
Indice di Tschuprow
Parte 3 - Elementi di Calcolo delle Probabilità (4 ore)
Definizione di probabilità
Definizione di evento e spazio campionario
Operazioni sugli eventi
Assiomi di Kolmogorov
Principio della somma
Principio del prodotto
Probabilità condizionata
Cenni sul teorema di Bayes
Parte 4 - Introduzione alla standardizzazione (4 ore)
Tassi grezzi
Tassi specifici
Metodi di standardizzazione (diretta ed indiretta)
Laboratorio di Excel (12 ore)
Brevi cenni all’utilizzo del foglio di calcolo (Microsoft Excel)
Risoluzione di esercizi tramite Excel
Testi/Bibliografia
Gli argomenti trattati a lezione possono essere approfonditi sui seguenti testi:
G. Cicchitelli. Statistica: Principi e Metodi. Pearson, Milano, 2012.
Materiale didattico messo a disposizione dal docente (reperibile sulla piattaforma IOL per gli insegnamenti online). Al termine delle lezioni sarà disponibile anche un test di autovalutazione utile a comprendere se le proprie conoscenze ed abilità possano permettere il superamento dell’esame finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Esercitazioni in aula informatica (utilizzo foglio elettronico in Excel)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Statistica Medica
L'obiettivo è quello di verificare l'apprendimento degli strumenti di base di Statistica illustrati a lezione tramite l’utilizzo del foglio di calcolo (Excel). Nello specifico si richiede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- conoscenza degli strumenti di statistica di base illustrati a lezione
- capacità di impiegare tali strumenti per l'analisi dei dati
- capacità di interpretare i risultati ottenuti
L’esame consiste in una prova di laboratorio con Excel: risoluzione di 5-6 esercizi mediante l'utilizzo del foglio di calcolo (Excel), ciascuno articolato per lo più in diversi quesiti. Alcune domande saranno inerenti l’interpretazione dei risultati ottenuti. È ammesso l’utilizzo della calcolatrice, ma non di appunti e formulari.
Il voto della prova di esame sarà espresso in trentesimi e sarà calcolato sulla base della correttezza e completezza delle risposte ai singoli esercizi.
La prova viene svolta in aula informatica (durata 1 ora e mezza).
Le iscrizioni agli appelli avvengono tramite AlmaEsami e non sono accettate iscrizioni tardive.
Corso Integrato “Scienze della Prevenzione III”
Il voto finale sarà dato dalla media pesata dei voti dei seguenti insegnamenti:
- Statistica Medica (3 CFU)
- Epidemiologia – Strategie Vaccinali (3 CFU)
- Primo Soccorso (3 CFU)
Si segnala che il docente verbalizzante del Corso Integrato è il Dott. Davide Gori (Epidemiologia - Strategie Vaccinali).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, videoproiettore, laboratorio informatico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Curti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.