- Docente: Cristina Gianfelici
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze relative ai seguenti argomenti: definizione e ruolo della contabilità dei costi e della contabilità direzionale; calcolo dei costi per la valutazione del magazzino e misurazione della redditività; informazioni per le decisioni di convenienza economica; informazioni per la pianificazione, il controllo e la misurazione delle performance; gestione strategica dei costi; applicazione di metodi quantitativi avanzati alla contabilità direzionale.
Contenuti
- Rete concettuale: contabilità generale, direzionale e analitica.
- Nozione di costo.
- Classificazioni e configurazioni dei valori di costo.
- Relazione fra struttura dei costi e redditività.
- Direct costing e analisi differenziale.
- Costo di prodotto e contabilità per centri di costo: il full costing.
- Activity-based costing.
- Valutazione del magazzino.
- Valutazione delle commesse.
Testi/Bibliografia
Cinquini L. (2013), Strumenti per l’analisi dei costi. Volume I: Fondamenti di Cost Accounting, Quarta Edizione, Giappichelli, Torino.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto obbligatorio.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale utilizzato a lezione (slide, esercizi, soluzioni, ecc.) e altre esercitazioni aggiuntive sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma IOL dell’Università e costituiscono parte integrante del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Gianfelici
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.