73081 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Walter Cavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per uno studio approfondito della filosofia antica dell’età ellenistica e romana, in particolare attraverso un seminario di lettura lenta di un testo filosofico antico nella lingua originale; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame, con particolare attenzione ai repertori bibliografici cartacei e digitali.

Contenuti

Titolo del Corso

Passioni Tragiche: La Pietà e la Paura (Seminario di Lettura di Aristotele, Retorica, II 5 [la Paura] e II 8 [la Pietà])

II Semestre, IV Periodo: Marzo-Maggio 2020.
Orario: Lunedì, Ore 15-18, Sala Mondolfo (Via Zamboni, 38 - Piano A2); Venerdì, Ore 15-18, Sala Mondolfo.     

Inizio: Lunedì 30 Marzo 2020, Ore 15, Sala Mondolfo. 
 
Descrizione

[Da integrare]
 

Testi/Bibliografia

[Da integrare]

Testi

Aristotele, Retorica, a cura di Silvia Gastaldi, Roma: Carocci, 2014.

Studi

Heidegger, Martin (2017), Concetti fondamentali della filosofia aristotelica (2002), a cura di Mark Michalski, edizione italiana a cura di Giovanni Giurisatti, Milano: Adelphi.

Metodi didattici

SEMINARIO DI LETTURA LENTA (10 sedute di 3 ore ciascuna)

Metodi adottati:

  • Lettura lenta delle fonti in lingua originale.
  • Lavoro di gruppo.
  • Stesura di un handout.
  • Presentazioni orali.
  • Discussione collettiva.

SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA

  • Norme di redazione.
  • Saggio di lettura di un'opera antica: forma e contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Programma d'Esame

Frequentanti

Per sostenere l’esame occorre aver partecipato ad almeno 8 su 15 sedute del seminario. L’esame prevede due prove, una scritta e una orale.

(1) La prova scritta consiste in un saggio di lettura del testo antico discusso durante il seminario, che approfondisca uno dei temi trattati consultando l’opportuna letteratura critica al riguardo. Il saggio dovrà essere di almeno 10 al massimo 15 pagine standard di Word (o di un programma di scrittura equivalente), più la bibliografia di lavoro e le tre appendici obbligatorie (E2).

Nel corso del seminario verranno chiariti i dettagli di stesura dell’esercitazione scritta. I partecipanti dovranno procurarsi la Dispensa del Seminario di Scrittura Filosofica (scaricabile in .pdf dai materiali didattici del corso o acquistabile in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento in via Centotrecento 19), dove troveranno esemplificate le tre appendici: (A) Diagramma di Partizione del testo antico prescelto, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio di Bibliografia Ragionata; e insieme anche il Prontuario di norme di redazione (scaricabile in .pdf dalla pagina di academia.edu dell'insegnante) o acquistabile in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento), che contiene le norme di redazione da seguire per la stesura dell’esercitazione scritta (a partire dal formato della pagina standard).

L’esercitazione scritta deve essere consegnata in due copie cartacee (non sono ammesse copie digitali) direttamente al docente nel suo studio. Il giorno di consegna, due settimane circa prima della data d’inizio dell’appello, sarà di volta in volta indicato su AlmaEsami alla pagina di iscrizione all’esame.

(2) La prova orale consiste: (a) nella discussione dell’esercitazione scritta (forma e contenuto); (b) in un saggio di approfondimento da concordare col docente; (c) nello studio a memoria del diagramma di partizione delle principali età della storia della filosofia antica, che verrà messo a disposizione in .pdf tra i materiali didattici del corso.

Non frequentanti

Gli studenti che, per comprovate ragioni di lavoro o malattia, non possono frequentare le lezioni, ma sono comunque interessati a sostenere l’esame, dovranno concordare con il docente un programma d’esame alternativo.

Valutazione dell’esame

Una settimana prima dell’appello sarà pubblicato in rete sulla pagina web del docente, alla voce contenuti utili, il calendario dei colloqui d’esame con indicati il giorno e l’ora in cui presentarsi. Venire all'esame un’ora prima dell’orario indicato (per chi non è il primo della mattina o del pomeriggio) con una copia dell'esercitazione. L’esame sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le due prove (scritta e orale) saranno entrambe sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

  • Handouts.
  • Inspiration: Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
  • Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.
  • TLG, banche dati e repertori bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cavini