- Docente: Andrea De Cesarei
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la psicologia della salute, in particolare riguardo ai rapporti esistenti fra credenze, atteggiamenti e comportamenti concernenti la salute e la malattia, lo stress, le strategie di coping, la compliance, la relazione medico-paziente, l'ospedalizzazione, la malattia cronica; - è in grado di produrre misurazioni specifiche mirate alla realizzazione di interventi psicologici orientati alla persona e/o alla situazione; - conosce le tecniche avanzate di comunicazione nell'ambito della relazione interpersonale; - è in grado di realizzare una comunicazione efficace; - è in grado di adottare strategie/strumenti/tecniche nel rapporto con il paziente e all'interno del lavoro di équipe; - conosce il valore e i significati della comunicazione non verbale con particolare riferimento all'espressione del volto nell'interazione.
Contenuti
Il corso verterà su alcuni temi rilevanti nell'ambito della psicologia della salute e della comunicazione interpersonale che si realizza nei contesti interattivi (contesto sanitario in particolare) analizzando:
per quanto riguarda la Psicologia della salute
1. Psicologia, salute e malattia; psicologia e pratica sanitaria; concetti di salute e malattia; modelli teorici a confronto (modello bio-medico; modello bio-psico-sociale; la medicina basata sull'evidenza; la medicina centrata sul paziente.....).
2. Lo sviluppo della psicologia della salute; identità e scopi della psicologia della salute; la psicologia della salute in rapporto ad altri campi "attigui" (psicologia medica, medicina psicosomatica, medicina comportamentale....)
3. I comportamenti rilevanti per la salute; comportamenti a rischio e comportamenti autoprotettivi; credenze, atteggiamenti, intenzioni e comportamenti nella salute e nella malattia; modelli esplicativi; la rappresentazione della malattia.
4. Stress, salute e malattia; le strategie di coping; le risorse di coping.
5. Aderenza alle prescrizioni (Compliance).
6. Psicologia della salute, organizzazione dei servizi sanitari e interventi sanitari.
7. La promozione della salute.
Per quanto riguarda gli aspetti comunicativi:
1 modelli di comunicazione nella relazione terapeutica.
2 la messa in opera di strategie/strumenti e tecniche adeguati da adottare nel rapporto comunicativo con il paziente e all'interno del lavoro di equipe; la narrazione e la medicina narrativa
3 il valore e i significati della comunicazione non verbale e dell'espressione individuale nell'interazione.
4 Il ruolo della comunicazione nella costruzione di una relazione terapeutica efficace nel contesto sanitario.
Testi/Bibliografia
Di seguito sono indicati i riferimenti bibliografici necessari per prepararsi alla prova di esame
Slides delle lezioni, fornite dal docente sulla piattaforma di didattica online
Friedman, H.S. (2011). The Oxford Handbook of Health Psychology, Oxford Library of Psychology, cap. 1, 3, 8, 14, 26.
Fabrizio Benedetti, Il Dolore, Carocci Editore
Eventuali articoli indicati dal docente e disponibili sulla piattaforma di didattica online.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visione di video-registrazioni.
La frequenza delle lezioni è consigliata ma facoltativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà effettuata mediante prova orale dopo la fine del corso nelle date degli appelli pubblicati in Alma Esami. Il voto sarà espresso con votazione in trentesimi.
Il voto di 30/30 ed eventuale lode dipenderà sia dalle esaustive e coerenti risposte date dallo studente, sia dalla sua capacità di mostrare abilità riflessiva nell'esporre i contenuti, sia dalla chiarezza comunicativa ed espressiva. Il voto, ancora, sarà in relazione con la qualità della risposta data dallo studente a ciascuna delle domande a lui proposte. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione utilizzando la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Lo studente, in caso di difficoltà o di problemi potrà contattare la Segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di computer e presentazioni in power point/pdf.
Saranno utilizzati supporti audiovisivi per la visione di filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea De Cesarei
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.