- Docente: Emanuele Bacchiega
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuele Bacchiega (Modulo 1) Emanuele Bacchiega (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce: - la metodologia di analisi microeconomica e oggetto dello studio; le ipotesi di base principali; - la teoria del Consumatore (preferenze, massimizzazione dell'utilità, minimizzazione della spesa); - la teoria del consumo in presenza di incertezza (utilità attesa, e relativi paradossi, caratterizzazione degli atteggiamenti verso il rischio, prudenza); - la teoria dell'impresa (tecnologia, massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, funzione di costo); - le forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica, cartello); - gli elementi di teoria dell'equilibrio generale (caratterizzazione dell'equilibrio, e dimostrazione di esistenza), e di economia del benessere (I e II teorema dell'economia del benessere, con relative caratterizzazioni analitiche, funzione del benessere sociale).
Contenuti
- Introduzione
- Teoria del consumatore: scelte in condizioni di certezza, domanda individuale e cenni a scelte in condizioni di incertezza.
- Scelta intertemporale e mercati delle attività.
- Surplus del consumatore, preferenze rivelate ed equazione di Slutsky.
- Domanda indviduale e di mercato, scambio.
MODULO 2
- Tecnologia: minimizzazione dei costi, curve di costo.
- Offerta dell'impresa e dell'industria.
- Equilibrio concorrenziale.
- Monopolio.
Testi/Bibliografia
- Hal R. VARIAN, Microeconomia, Cafoscarina, ultima edizione.
- Ulteriori riferimenti verranno indicati quando necessari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto: domande a scelta multipla ed aperte.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide usate in classe saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.