- Docente: Pietro Manzini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di offrire un'analisi approfondita del diritto dell'Unione europea e di fornire agli studenti gli strumenti necessari per una piena comprensione dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare gli atti delle istituzioni politiche e legislative dell'Unione nonché le sentenze della Corte di giustizia, di comprendere le motivazioni economiche, politiche e sociali che hanno portato alla loro adozione e di discutere in maniera critica di tali atti e sentenze.
Contenuti
L'ESAME DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PRESUPPONE LA CAPACITA' DI ANALIZZARE QUESTIONI GIURIDICHE COMPLESSE RELATIVE, OLTRE CHE ALLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'UNIONE,ANCHE AI RAPPORTI TRA ORDINAMENTI E ALLE DINAMICHE PROCESSUALI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA.
Il corso intende coprire in maniera equilibrata tutti i temi più significativi del diritto dell'Unione europea, tenendo conto degli sviluppi più recenti. Verrà anzitutto esaminato il profilo istituzionale dell'Unione, in particolare per quanto riguarda le funzioni di orientamento politico e legislativo. Si analizzerà poi la funzione giudiziaria attraverso l'analisi della composizione e dei poteri della Corte di giustizia. In questo quadro verrà esaminata la tutela europea di taluni diritti fondamentali consacrati nella Carta dei Diritti UE, facendo riferimento agli aspetti sostanziali e processuali.
Testi/Bibliografia
Studenti non frequentanti
Per la parte generale: R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, Giappichelli, 2016.
Per la parte materiale: P. Manzini - A. Lollini; Diritti fondamentali in Europa, IL mulino 2015.
Studenti frequentanti.
Sono studenti frequentanti coloro che hanno apposto almeno 5 firme di frequenza nei giorni di raccolta individuati dal docente.
Gli studenti frequentanti possono non presentare all'esame le seguenti parti del programma:
- Testo 1: Adam - Tizzano:
Parte Seconda, capp. II e VI
Parte Terza, cap. IV, parr. 7-11;
Testo 2: Manzini-Lollini:
capp. VI, VII, X e XI.
NB: Durante il corso si terranno 5 seminari che analizzeranno 5 sentenze della Corte di giustizia.
Ai fini dell’esame, gli studenti frequentanti possono prepararsi - anziché sul testo n. 2 (Diritti fondamentali in Europa) - sulle sentenze esaminate in tali seminari, alla duplice condizione che:
a) risultino frequentanti dell’intero corso e
b) abbiano frequentato almeno 4 seminari su 5.
Le sentenze sono le seguenti:
C-619/18 (interpretazione degli artt. 6 e 7 TUE)
C-163/17 (regolamento Dublino, immigrazione)
C-129/18 (cittadinanza europea e ‘kafala’ algerina)
C- 622/16 P (Accesso alla giustizia europea – aiuti di Stato)
C-68/17 (discriminazione sulla base del credo religioso)
tutte le sentenze sono reperibili sul sito curia.europa.eu
* * *
Studenti di ritorno da programma ERASMUS o altro programma internazionale che necessitano di integrazione da 3 CFU
Testo: Manzini-Lollini (v. sopra, completo)
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione in classe della materia, con metodo casistico.
La frequentazione del corso è vivamente consigliata in quanto consente un apprendimento più approfondito e completo della materia. La frequentazione consente pertanto la riduzione del materiale di studio, come sopra precisata.
Sono considerati frequentanti gli studenti che, al termine del corso, risultano aver ottenuto almeno 5 firme raccolte dal docente in giorni scelti stocasticamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti in aula. L'esame finale consisterà in una interrogazione orale sul programma. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”. Ai fini della preparazione gli studenti frequentanti e non frequentanti possono fare riferimento ai libri di testo adottati. Non esiste materiale integrativo ai fini dell'esame (slides, sentenze, articoli, ecc.).
Il corso si tiene nel primo semestre e pertanto coloro che maturano l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono tenute dal docente mediante il supporto di power point.
Le slides del docente non saranno però rese disposnibili perchè la preparazione dell'esame va effettuata sui testi consigliati e sugli appunti presi direttamnte a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Manzini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.