- Docente: Michele Celli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria energetica (cod. 0935)
Valido anche per Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
Conoscenze e abilità da conseguire
Impiego di codici di calcolo simbolico e numerico per la soluzione di problemi di fluidodinamica e trasmissione del calore. Ottimizzazione termofluidodinamica di apparati tecnologici.
Contenuti
Il laboratorio intende fornire agli studenti una panoramica delle equazioni di bilancio che governano la trasmissione di calore per conduzione e convezione forzata e di come risolverle numericamente. Verrà presentata la procedura di adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio. Verrà fornita una introduzione dei principali metodi numerici di interesse nel settore della termofluidodinamica computazionale.
Saranno proposte diverse esercitazioni al calcolatore che verteranno principalmente sui seguenti argomenti: conduzione monodimensionale/bidimensionale stazionaria/non stazionaria, convezione forzata entro condotti e regioni di ingresso termico. Le equazioni di bilancio adimensionali saranno risolte in ambiente MATLAB (©MathWorks) sia attraverso l’uso dell'interfaccia grafica PdeTool sia attraverso la scrittura di un breve codice.
Le licenze di MATLAB sono disponibili gratuitamente per gli studenti dell'Università di Bologna.
Testi/Bibliografia
Dispense fornita dal Docente.
Arpaci V.S. Larsen P.S. CONVECTION HEAT TRANSFER PRENTICE-HALL INC. ENGLEWOOD CLIFFS 1984.
Metodi didattici
Nella prima parte verranno presentate, mediante lezioni frontali, le nozioni teoriche relative ai metodi numerici di principale interesse e le equazioni di bilancio che verranno risolte numericamente. Nella seconda parte saranno proposte agli studenti alcune esercitazioni al calcolatore, guidate dal docente, che si svolgeranno in laboratorio didattico di informatica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova pratica al calcolatore, in cui verrà chiesto di risolvere un problema analogo a quelli svolti in laboratorio durante le esercitazioni. Verrà inoltre chiesto di rispondere, in forma aperta, ad uno o più quesiti di teoria. Durante la prova non è ammesso l'uso di dispense, libri o appunti.
Lo studente risulterà idoneo se, dato un problema di termofluidodinamica, dimostrerà di essere in grado di
- adimensionalizzare la equazione di bilancio, adimensionalizzare le condizioni ausiliarie ed adimensionalizzare la geometria
- risolvere numericamente il problema adimensionale e manipolarne la soluzione
Strumenti a supporto della didattica
Il software MATLAB è scaricabile alla pagina:
http://www.unibo.it/en/services-and-opportunities/studying-and-beyond/discounts-for-computer-tablet-and-software-1/matlab
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Celli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.