- Docente: Giuseppe Corinaldesi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di riconoscere, diagnosticare ed affrontare casi semplici di mantenimento degli impianti. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere gli impianti e le loro componenti - conoscere e sapere quali sono i fattori più importanti legati al paziente che migliorano o paggiorano la prognosi degli impianti - conoscere le differenze anatomiche tra i tessuti intorno agli elementi dentari ed agli impianti - conoscere quali sono le principali evidenze scientifiche sul successo degli impianti e quali sono i fattori determinanti con particolare enfasi sulla igiene del paziente - diagnosticare le principali patologie periimplantari - riconoscere le indicazioni al trattamento delle più semplici patologie perimplantari - riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti igienici usati per l' implantologia - pianificare il mantenimento degli impianti - conoscere come assistere ad un intervento di implantologia.
Contenuti
Impianti osteointegrati nozioni di base: proprietà del titanio
e biocompatibilità
Fibrosteointegrazione, Osteointegrazione, Biosteointegrazione:
aspetti biologici, biochimici, istologici e clinici
Il paziente implantare
Clinica degli impianti osteointegrati: dalla programmazione al
follow-up
La malattia peri-implantare: scienza e clinica
Peri-implantite mucosa
Malattia peri-implantare
Il mantenimento degli impianti
Chirurgia implantare: procedure di base e procedure
complesse
La ricerca nel campo degli impianti osteointegrati: dalla
Ricerca di base alla Ricerca clinica
Testi/Bibliografia
Hand out delle lezioni a fine corso, indicazioni bibliografiche degli articoli pertinenti all'argomento in lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive, filmati e assistenza dal vivo a chirurgie pertinenti al programma svolto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Questionario con domande a risposta aperta. Esame orale basato sulle risposte del compito scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, filmati, assistenza dal vivo ad interventi chirurgici trattati nel corso, e indicazioni bibliografiche pertinenti. Hand-out delle lezioni a fine corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Corinaldesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.