- Docente: Laura Bonsi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di affrontare anche a livello cellulare e ultrastrutturale quesiti biomedici specifici in relazione ai meccanismi di regolazione e loro alterazioni. In particolare, lo studente acquisisce competenze preliminari che favoriscono un approccio interdisciplinare propedeutico al proseguimento dello studio della medicina basata sulle evidenze.
Contenuti
EMBRIOLOGIA
Fecondazione
Le cellule germinali mature. Fasi del processo di interazione fra spermatozoo ed ovocita
e loro modificazioni strutturali.
Prima settimana di sviluppo
Segmentazione Modalità e significato della segmentazione.
Compattazione, schiusa, formazione della blastocisti, embrione
bilaminare, sincizio e citotrofoblasto. Evoluzione della
blastocisti Formazione dell'amnios e del sacco vitellino primario.
Sviluppo del sinciziotrofoblasto polare, stadio lacunare,
nutrizione istiotrofica. Formazione del mesoderma e del celoma
extraembrionale. Il peduncolo d'attacco. Formazione del sacco
vitellino definitivo e suo significato per l'emopoiesi.
Seconda settimana di sviluppo
Impianto Struttura della mucosa uterina al momento dell'impianto.
Reazione deciduale. Sedi di impianto.
Evoluzione degli annessi embrionali Evoluzione del trofoblasto e
formazione dei villi coriali primari, secondari e terziari. La
placenta umana primitiva e a termine: struttura e funzioni.
Terza settimana di sviluppo
Gastrulazione Modalità di formazione dei foglietti embrionali.
Derivati dell'ectoderma, del mesoderma e dell'entoderma .
Quarta settimana
Ripiegamenti dell'embrione e stadio filotipico. Pieghe cefalica,
caudale e laterali. Formazione del cordone ombelicale.
Derivati dell'endoderma: sviluppo della faccia, sviluppo dell' apparato
branchiale.
Derivati del mesoderma parassiale (i somiti) e del mesoderma laterale: apparato
scheletrico e muscolare.
Derivati dell'ectoderma: cenni sullo sviluppo del tubo neurale.
Annessi embrionali e fetali, aspetti morfologici e funzionali.
Testi/Bibliografia
Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed.
Idelson-Gnocchi
De Felice M. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin
Moore K.L. LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO Edra
Sadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman Ed Elsevier
Barbieri M., Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 2 CFU di lezioni di Embriologia che si propongono di far acquisire allo studente gli argomenti descritti in modo dettagliato nel programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste di una preliminare prova pratica al
microscopio luce con la quale il docente avrà modo di saggiare la
capacità del candidato di riconoscere i preparati istologici. Il
mancato raggiungimento della sufficienza preclude il proseguimento
dell'esame. La prova orale verterà su argomenti di Citologia,
Istologia ed Embriologia secondo il programma pubblicato relativo
all'insegnamento di Istologia ed Embriologia 1 ed Istologia ed
Embriologia 2. Non è ammessa l'insufficienza anche in una sola
delle tre discipline. Nel caso di esito negativo della prova orale
il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto
nella prova pratica o in alternativa sostenerla nuovamente. Il voto
della prova pratica resta valido fino all'appello del mese di
Dicembre 2020. Il voto finale, a giudizio della commissione, terrà
conto della media ponderata dei risultati conseguiti. E'
obbligatorio iscriversi su Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni in power point. Gli studenti potranno accedere online al materiale didattico, utilizzato a lezione, attraverso la piattaforma di supporto alla didattica (IOL).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bonsi