- Docente: Giovanni Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studio e la conoscenza dell'economia internazionale micro e macro sono intese a porre gli studenti in grado comprendere i processi di integrazione internazionale sotto il profilo storico e nella quotidianità degli eventi economici globali. In particolare, si vuole fornire agli studenti una capacità di lettura sia in senso positivo che critico delle relazioni economiche internazionali. Sul piano professionale questo significa, nei casi di alto profilo scolastico, che gli studenti possono acquisire una capacità autonoma non solo di interpretazione, ma anche di elaborazione di analisi di dati economici e di eventi internazionali legati ai fenomeni di integrazione.
Contenuti
Teoria del commercio internazionale
Le politiche commerciali internazionali
Contabilità nazionale
Tassi di cambio e macroeconomia in economia aperta
Politiche macroeconomiche internazionali
Testi/Bibliografia
Il libro di testo è: Krugman P. R., Obstfeld M., Melitz M. J. (2019) Economia Internazionale, Volumi 1 e 2. Pearson.
Tre copie del libro di testo sono disponibili presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli (due copie sono disponibili per il prestito, l'altra è riservata alla consultazione interna).
Metodi didattici
Lezioni con il supporto di pptx
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma moodle del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.