- Docente: Carla Raffaelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carla Raffaelli (Modulo 1) Walter Cerroni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)
Valido anche per Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto ai principi di funzionamento e criteri di dimensionamento di base delle moderne reti di telecomunicazioni, con particolare riguardo alle reti di calcolatori. Conosce i protocolli e standard per servizi di telecomunicazioni. Conosce la Rete Internet.
Contenuti
Concetti fondamentali delle reti; Modi di trasferimento: multiplazione, commutazione, architettura dei protocolli. Il modello OSI. Il modello TCP/IP. Socket. Il protocollo di interconnessione IP. Il protocollo TCP. Controllo del collegamento end-to-end. Routing. Architetture dei nodi. Funzionalita' dello strato di collegamento dei nodi. Il protocollo HDLC. Le reti locali e le tecniche di accesso multiplo. Interconnessione di reti locali e reti locali virtuali. Cenni alle prestazioni di rete.
Laboratorio: Utilizzo di Wireshark per l'analisi dei protocolli. Indirizzamento IP. Configurazione di interfacce di rete. Configurazione di LAN virtuali.
Testi/Bibliografia
Achille Pattavina, 'Internet e Reti', 2019, disponibile su Amazon, ISBN 979-12-200-4463-9
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami sono orali con una parte dedicata agli argomenti teorici e una parte dedicata alle attività' di laboratorio con richiesta di soluzione di problemi di configurazione.
La proprieta' di esposizione degli argomenti e la precisione discriminerà' sulle votazioni più' alte.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio con PC e switch.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/carla.raffaelli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Raffaelli
Consulta il sito web di Walter Cerroni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.