- Docente: Elena Loli Piccolomini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Loli Piccolomini (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica (cod. 8009)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti alla base del calcolo numerico, quali analisi dell'errore, interpolazione, integrazione numerica, equazioni non lineari e sistemi di equazioni lineari. È in grado di risolvere problemi di calcolo scientifico.
Contenuti
1. Numeri finiti ed errori. Concetti di condizionamento e stabilità.
2. Metodi numerici per problemi di base del calcolo numerico:
- Algebra lineare numerica: fattorizzazione di matrici, risoluzione di sistemi lineari, problema dei minimi quadrati lineare.
- Approssimazione di dati: interpolazione polinomiale e polinomiale e tratti, approssimazione ai minimi quadrati.
- Integrazione numerica.
- Ottimizzazione: metodi iterativi per risoluzione di equazioni non lineari scalari, minimizzazione di funzioni in più variabili.
- Esercitazioni in Matlab relative agli argomenti trattati.
3. Applicazioni con esercitazioni in Matlab
- Elaborazione di segnali e immagini
- Visualizzazione di dati
Metodi didattici
Lezioni frontali e in Laboratorio.
La frequenza è fortemente raccomandata sia per l'apprendimento che la preparazione all'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti possono sostenere l'esame solo se hanno svolto tutti gli esercizi e/o progetti assegnati durante le lezioni in Laboratorio secondo le modalità comunicate dal docente.
L'esame consiste di una prova da svolgere in Laboratorio con una parte scritta (domande ed esercizi) e una parte pratica sul calcolatore. Ci può essere una breve discussione orale sugli esercizi/progetto.
Il voto finale è la somma di:
- valutazione della prova d'esame (max 28/30)
- valutazione degli esercizi e/o progetti (max. 4/30)
Se il voto finale supera 30 viene assegnata la lode.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e programmi forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Loli Piccolomini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.