- Docente: Roberto Balzani
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Balzani (Modulo 1) Roberto Balzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza critica degli eventi dell'età contemporanea ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Riconosce ed è in grado di discutere i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Conosce limiti e prospettive dell'analisi storica, avendo letto opere "classiche" della storia del pensiero e della letteratura; è pienamente consapevole del significato di cesure e tornanti che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale presente di categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Lo studente è in grado di scegliere tra le letture proposte le più adeguate rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
Il corso presenta, in quindici lezioni monografiche, i principali filoni dello storia dei secoli XIX e XX, dal punto di vista tematico e storiografico.
Testi/Bibliografia
1) R.Balzani, "L'argomentazione storica", vol. II (capp. 4-15) e III (tutto), Milano, La Nuova Italia - Rizzoli Education, 2018
2) Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011;
3) Tony Judt, "Postwar. La nostra storia, 1945-2005", Roma-Bari, Laterza, 2017, parte prima e parte seconda (fino a p. 556)
in alternativa, per i frequentanti:
1) R.Balzani, "L'argomentazione storica", vol. II (capp. 4-15) e III (tutto), Milano, La Nuova Italia - Rizzoli Education, 2018
2) Bibliografia tematica segnalata dal professore a lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. L'esame prevede 4-6 domande aperte (dipende dal tempo disponibile) dedicate ai frequentanti e 4-6 domande aperte dedicate ai non frequentanti.
L'esame consiste in un test scritto sui testi previsti dal programma, al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche degli studenti e delle studentesse e la loro capacità di analizzare i fenomeni fondamentali del mondo contemporaneo.
Una preparazione accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valuti al massimo (30-30L).
Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente corretta, anche se non particolarmente articolata ed espressa in un linguaggio adeguato, anche se non sempre appropriato, produrrà valutazioni discrete (23-26).
Conoscenze limitate e scarsa capacità di analisi, benché espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, assicureranno la sufficienza (18-22).
Penalità per gli errori di ortografia e di sintassi, nel caso degli studenti italiani.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà messo a disposizione degli studenti un PPT con le tracce delle lezioni tenute durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Balzani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.