88313 - SEM. DI CRIMINOLOGIA: MIGRAZIONI SICUREZZA URBANA PENALITA'

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Dario Melossi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo seminario, pensato in particolare per (ma non limitato a) gli studenti che frequentano regolarmente il corso di Criminologia, ha come fulcro d'indagine l'intreccio tra la questione dell'immigrazione, la sicurezza urbana, e gli strumenti di controllo sociale e penale. Si articolerà su due curricula, uno più concentrato sulla sicurezza urbana e gli strumenti di controllo, l'altro sul tema dell'immigrazione. 


Contenuti

All'inizio del corso verra' distribuito un programma con l'oggetto di ciascun seminario per un totale di otto incontri di due ore ciascuno (da metà marzo a metà maggio). In generale il primo sara' dedicato ad una lezione introduttiva e gli ultimi alla discussione delle proposte di saggio scritto seminariale da parte degli studenti. In mezzo vi saranno presentazioni su temi specifici da parte di collaboratori della cattedra di criminologia e di ospiti italiani e stranieri.


Testi/Bibliografia

Si consulti il programma distribuito all'inizio del Seminario.


Metodi didattici

Un misto di lezioni frontali e partecipazione da parte degli studenti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per coloro che seguono il seminario in congiunzione con il corso di Criminologia (che e' comunque propedeutico al Seminario!) la verifica si basa su di un saggio scritto seminariale, il cui tema verra' stabilito in accordo con il docente, e che verra' discusso in sede d'esame.

Per coloro invece che non hanno Criminologia nel piano di studi la verifica si basera' sulla frequenza del seminario piu' la discussione in sede d'esame di un testo indicato nel programma del seminario.


Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle presentazioni, la redazione di un saggio scritto che verra' discusso nella prova finale d'esame.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Melossi