- Docente: Andrea Zattoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biologia della salute (cod. 9212)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base relative ai metodi di analisi chimica quantitativa ed alle più comuni tecniche di analisi basate su reattivi biospecifici (metodi di analisi enzimatica, metodi immunometrici). In particolare, lo studente è in grado di: - risolvere in laboratorio un problema clinico scegliendo ed utilizzando una o più tra le metodiche viste; - valutare in senso critico il dato analitico ottenuto per la risoluzione del problema clinico.
Contenuti
CHIMICA ANALITICA - GENERALITA'
Il processo analitico (passaggi comuni dell'analisi chimica)
Campionamento di fluidi biologici
STATISTICA
Classi di errori sperimentali
Origine degli errori sperimentali
Correzione dell'errore sistematico
Accuratezza e precisione (definizione e parametri utili a valutarle)
Parametri statistici per l'elaborazione dei dati replicati (s, CV%, E assoluto, Er%, s della media)
Test parametrici di significatività: Test Student t, Test Q, Test F
Intervallo di fiducia
Regressione lineare: Metodo dei minimi quadrati
Calibrazione con standard esterno, interno e metodo delle aggiunte standard
Valutazione della qualità di un metodo analitico: accuratezza, precisione (ripetibilità, riproducibilità), sensibilità, limite di rivelabilità e quantificazione, intervallo dinamico di linearità, specificità, selettività, robustezza, solidità.
SPETTROFOTOMETRIA
Legge di Lambert-Beer: definizioni e uso per l'analisi quantitativa
Assorbanza e trasmittanza
Misure di assorbanza: scelta della lunghezza d'onda, deviazione dalla linearità
Strumentazione per spettrofotometria: sorgenti, selettori di lunghezza d'onda, portacampione, rivelatori, materiali per l'ottica
Spettrofotometri a raggio singolo e doppio
CROMATOGRAFIA
Concetti di base della cromatografia: cromatogramma, picco cromatografico, tempo di ritenzione, tempo morto.
Ottimizzazione di una separazione cromatografica: fattore di capacità, selettività, efficienza, risoluzione.
Strumentazione per cromatografia
Gas cromatografia: strumentazione e metodi per ottimizzare la separazione.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Strumentazione (colonne, iniettori, rivelatori).
Classi di cromatografie liquide (adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione dimensionale.
LC di ripartizione: fase normale e fase inversa.
Scelta della fase mobile in HPLC.
Analisi quantitativa in cromatografia.
SPETTROMETRIA DI MASSA
Principi e configurazione strumentale della spettrometria di massa
Sorgenti ioniche ad alta e bassa frammentazione
Analizzatori di massa
Spettrometria di massa di proteine
METODI IMMUNOMETRICI
Principi e vantaggi dei metodi immunometrici
Anticorpi policlonali e monoclonali. Caratteristiche e applicazioni analitiche.
Traccianti per metodi immunometrici. Metodi immunoenzimatici.
Classificazione dei metodi immunometrici
Metodi omogenei e eterogenei, competitivi e non competitivi
Curve di taratura per i metodi immunometrici
Parametri quantitativi
METODI ENZIMATICI
Analisi enzimatica. Principi e applicazioni.
Proprietà e struttura degli enzimi
Attività enzimatica. Definizione e unità di misura.
Cinetica enzimatica
Regioni della curva velocità/[substrato]
Equazione di Michaelis-Menten
Determinazione della attività enzimatica
Metodi a un punto, a due punti, multipunto.
Determinazione della concentrazione di analiti.
Metodi a punto finale semplici e accoppiati.
Metodi di misura in analisi enzimatica.
Testi/Bibliografia
L. Spandrio "Principi e Tecniche di Chimica Clinica", Piccin
-A.J. Ninfa, D.P. Ballou "Metodologie di Base per la Biochimica e la Biotecnologia", Zanichelli (consultazione)
-J.M. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer "Biochimica", V Edizione, Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con proiezione di materiale didattico in formato elettronico che viene reso disponibile su in rete sul sito http://campus.unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale su tutti gli argomenti oggetto del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Zattoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.