- Docente: Luca Pareschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Pareschi (Modulo 1) Edoardo Mollona (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Informatica (cod. 8009)
Valido anche per Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i problemi dell'organizzazione dell'attività economica aziendale. In particolare, è in grado di: - analizzare il ruolo dei prezzi nella risoluzione di problemi di coordinamento tra decisioni economiche; - coordinare tra piani e azioni, le funzioni dei contratti e dei meccanismi a incentivo all'interno delle organizzazione economiche; - analizzare comparativamente i principali modelli organizzativi: gerarchie, poliarchie e reti.
Contenuti
Modulo 1 (32 ore)
- Il concetto di strategia
- Obiettivi, valori, risultati
- L'analisi di settore
- Dall'analisi di settore all'analisi dei concorrenti
- Le risorse e le competenze come base della stategia
- Forme organizzative e sistemi direzionali
- Le fonti e le dimensioni del vantaggio competitivo
- L'evoluzione del settore e il cambiamento strategico
- Tecnologia e gestione dell'innovazione
- Il vantaggio competitivo nei settori maturi
Modulo 2 (16 ore)
- Strategie globali e imprese multinazionali
- La strategia di diversificazione
- La gestione delle imprese diversificate
Testi/Bibliografia
Grant, R.M., "L'analisi strategica per le decisioni aziendali", Il Mulino, 5° edizione, 2016.
Per il modulo 1 capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.
Per il modulo 2 capitoli 12 13, 14. Il modulo 2 sarà tenuto dal Prof. Mollona.
I due moduli concorrono a costituire i 6 crediti: il corso e l'esame sono gli stessi, qualunque sia il corso di laurea di provenienza.
Esercitazioni pratiche e casi saranno forniti durante il corso attraverso la pagina su iol.unibo.it e direttamente in classe
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Analisi e discussione di casi di studio
- Eventuali testimonianze di imprenditori e manager
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è costituito da 10 domande, ciascuna del valore di 3 punti. Tali domande potranno essere aperte, a risposta multipla o prevedere la compilazione di figure e diagrammi affrontati a lezione.
Inoltre, per premiare la partecipazione in classe, sarà riconosciuto un bonus a chi si distingua per l'attiva discussione dei casi di studio che saranno proposti in classe.
L'esame sarà lo stesso, a prescindere dal corso di laurea di provenienza.
Strumenti a supporto della didattica
Sarà attivata una piattaforma elearning unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Pareschi
Consulta il sito web di Edoardo Mollona
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.