- Docente: Paolo Garofalo
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo di questo corso è dare agli studenti una visione integrata dei principali processi minerogenetici che avvengono in ambiente magmatico, idrotermale e sedimentario, e nei campi geotermici. Temi del fondanti del corso saranno la genesi di giacimenti magmatici (REE in carbonatiti, cromite, PGE, Ni, pegmatiti, diamanti), giacimenti tipo porphyry (Cu-Au-Sn-Mo), giacimenti epitermali ad Au-Ag, giacimenti tipo skarn, giacimenti tipo Volcanogenic Massive Sulphide, giacimenti orogenici in vena (Au), giacimenti tipo Mississippi Valley (Pb-Zn); giacimenti di tipo idrotermale-esalativo (SEDEX: Pb-Zn-Ag), giacimenti a Fe tipo Banded Iron Fromation; placer fluviali e paleoplacer (distretto di Witwatersrand- RSA), i campi geotermici come giacimenti minerari in formazione. Tra i metodi di studio considerati in dettaglio si segnalano la microscopia a luce riflessa, la caratterizzazione geochimico-mineralogica dell'alterazione idrotermale, lo studio delle inclusioni fluide, la definizione degli equilibri fluido-minerale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di discernere tra diversi processi, ed anche di identificare/classificare con varie tecniche di base (di campo e laboratorio) queste tipologie. Il corso cercherà di descrivere in dettaglio le mineralizzazioni magmatico-idrotermali italiane.
Contenuti
Temi del corso saranno la genesi dei seguenti tipi di giacimenti minerari:
- Magmatici (REE in carbonatiti, cromite, PGE, Ni, pegmatiti, diamanti),
- Idrotermali di ambiente magmatico-orogenico (giacimenti tipo porphyry, giacimenti epitermali, giacimenti tipo skarn, giacimenti tipo Volcanogenic Massive Sulphide, giacimenti auriferi in vena, i campi geotermici come giacimenti minerari in formazione);
- Idrotermali d'ambiente sedimentario (giacimenti tipo Mississippi Valley, giacimenti di tipo idrotermale-esalativo);
- Di ambiente sedimentario (giacimenti tipo Banded Iron Formation; placer fluviali e paleoplacer);
Tra i metodi di studio considerati in dettaglio ci saranno la microscopia a luce riflessa, la caratterizzazione geochimico-mineralogica dell'alterazione idrotermale, lo studio delle inclusioni fluide, la definizione degli equilibri fluido-minerale.
Testi/Bibliografia
Ridley, J. (2013). Ore Deposit Geology. Cambridge University Press. ISBN 978-1-107-02222-5
Anderson G. (2017). Thermodynamics of Natural Systems (3rd Edition). ISBN 978-1-107-17521-1
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lezioni in laboratorio;
- Attivita' pratiche svolte in classe e laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esercizi in classe,
- Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
- Materiale usato a lezione,
- Pubblicazioni a stampa utilizzati e discussi in classe
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Garofalo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.