- Docente: Filippo Pistocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti geografici per conoscere e discutere criticamente i cambiamenti globali inerenti agli ambiti classici della geografia umana: popolazione, ambiente, territorio. Partendo dall’acquisizione dei concetti e degli strumenti teorico-metodologici fondamentali per la disciplina, il Corso intende concentrarsi su temi di attualità quali la demografia e le migrazioni, le diversità linguistiche e culturali sul pianeta, le sfide per la protezione dell’ambiente.
Contenuti
Questo corso è stato pensato per far acquisire agli studenti 6 cfu nel settore scientifico disciplinare M-GGR/01 necessari per l'insegnamento nella scuola.
Partendo da alcune nozioni fondamentali della geografia umana, e analizzando alcuni fenomeni territoriali di grande rilevanza per lo studio delle società mondiali, si intende fornire agli studenti un insieme di competenze pratiche indirizzate all'insegnamento di temi geografici, da realizzarsi attraverso attività seminariali svolte in classe, in gruppo o individualmente.
In particolare, si porrà l'attenzione su: geografia come strumento e geografia come finalità del processo formativo ed educativo, compreso quello legato all'inclusione (tanto nella scuola quanto nella società); geografia come processo territoriale; geografia nella sua relazione con la cultura, con le dinamiche sociali e con i prodotti letterari.
Testi/Bibliografia
NON FREQUENTANTI
Studio delle parti a+b+c:
a) Manuale di base (un testo a scelta fra):
De Vecchis G, Fatigati F., Geografia generale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2017 [suggerito per chi non ha mai affrontato lo studio della geografia] (DA STUDIARE: par.: 2.6, 2.7, 3.5, 3.6; cap. 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15)
OPPURE:
Minca C., Colombino A., Breve manuale di geografia umana, Trento, CEDAM, 2012 (no parte 4)
OPPURE:
Frémont A., Vi piace la geografia?, (ed. it. a c. di Gavinelli D.), Roma, Carocci, 2007 (e seguenti) (no parti 1 e 5)
b) Geografia, didattica e letteratura (un testo a scelta fra):
De Vecchis G., Insegnare Geografia. Teoria, metodi e pratiche, Torino, UTET, 2016 (par. 1.3; cap. 2, 3; par. 4.2, 4.3; cap. 5, 8,; par. 9.2, 9.3) [indicato per chi voglia approfondire acquisire competenze nella didattica della geografia]
OPPURE:
Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Bologna, Pàtron, 2016 [indicato per chi voglia acquisire competenze di carattere geoculturale]
c) Temi e problemi dello sviluppo (un saggio a scelta fra):
Sheperd A. et al., The geography of poverty, disasters and climate extremes in 2030, ODI, London, versione online in PDF
OPPURE:
Magnani E., Pistocchi F., "The Role of Lighthouses in the Construction of Coastal Identities", in Almatourism, vol. 8, n. 6, 2017, pp. 123-143, versione online in PDF
FREQUENTANTI
Studio delle parti a+b+c:
a) Geografia, didattica e letteratura (un testo a scelta fra):
De Vecchis G., Insegnare Geografia. Teoria, metodi e pratiche, Torino, UTET, 2016 (par. 1.3; cap. 2, 3; par. 4.2, 4.3; cap. 5, 8,; par. 9.2, 9.3) [indicato per chi voglia approfondire acquisire competenze nella didattica della geografia]
OPPURE:
Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Bologna, Pàtron, 2016 [indicato per chi voglia acquisire competenze di carattere geoculturale]
b) Temi e problemi della geografia
- Studio degli appunti e del materiale fornito a lezione
c) Didattica della geografia: geografia per l'apprendimento e la conoscenza
- Ricerca/ approfondimento di un percorso didattico
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da presentazioni powerpoint, che saranno messe a disposizione degli studenti sul sito http://campus.unibo.it.
Le lezioni frontali si alterneranno a momenti ad attività didattiche e a seminari che richiederanno la partecipazione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale
Non frequentanti. La valutazione prenderà in considerazione le seguenti conoscenze e competenze acquisibili con lo studio dei testi: conoscenza dei contenuti dei testi; analisi e interpretazione dei fenomeni geografici, delle relazioni fra geografia, letteratura e cultura; capacità di individuare relazioni e di proporre confronti e collegamenti; uso e conoscenza del lessico specifico; comunicazione nella lingua italiana.
Frequentanti. La valutazione prenderà in considerazione le seguenti conoscenze e competenze acquisibili frequentando le lezioni: conoscenza dei principali tem i e problemi della geografia; analisi e interpretazione dei fenomeni geografici, delle relazioni fra geografia, letteratura e cultura; capacità progettazione didattica; uso e conoscenza del lessico specifico; comunicazione nella lingua italiana.
Strumenti a supporto della didattica
Si suggerisce lo studio dei testi e del materiale fornito con il supporto di un Atlante geografico aggiornato o di risorse digitali adeguate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Pistocchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.