- Docente: Stefano Piastra
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali processi naturali, endogeni ed esogeni, che hanno modellato e modellano tuttora la superficie terrestre; - conosce i principali temi di geografia umana e politico-economica (la popolazione, i sistemi urbani, i rapporti uomo-ambiente, i tre settori economici, la geografia politica); - sa identificare e mettere in relazione fra loro, in una prospettiva storica, le componenti naturali e le componenti antropiche di un paesaggio, con particolare riferimento al territorio italiano; - conosce le rappresentazioni grafiche, le rappresentazioni cartografiche e le immagini da satellite, e sa usarle nellambito di percorsi didattici, di aula o di laboratori; - è in grado di analizzare criticamente problemi e prospettive del mondo attuale con un approccio transcalare, dal locale al globale; - conosce i fondamenti dello sviluppo sostenibile e sa applicarli in contesti di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
Contenuti
Elementi di geomorfologia e climatologia
Il paesaggio
Principali temi di geografia umana e politico-economica (popolazione, rapporti uomo-ambiente, i sistemi urbani, i tre settori economici, elementi di geografia politica)
Gli strumenti della geografia: rappresentazioni grafiche, cartografia, immagini da satellite
Didattica della geografia ed Educazione ambientale
Testi/Bibliografia
Testi per la preparazione dell'esame:
Frequentanti
- Appunti dalle lezioni.
- G. De Vecchis, F. Fatigati, Geografia generale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2016.
- C. Giorda, Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria, Roma, Carocci, 2014.
Non frequentanti
- G. De Vecchis, F. Fatigati, Geografia generale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2016.
- S. Gaddoni (a cura di), Italia regione d'Europa, Bologna, Patron, 2007.
- C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007 e ristampe successive.
- C. Giorda, Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria, Roma, Carocci, 2014.
La frequenza alle lezioni e' vivamente consigliata.
Studenti con crediti riconosciuti pregressi in geografia e studenti Erasmus devono contattare il docente via mail circa il programma d'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Proiezione e discussione di video.
Cooperative Learning (nell'ambito dei laboratori).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consistera' in una prova scritta, della durata di 90 minuti, differenziata tra frequentanti e non frequentanti, composta da domande a scelta multipla a quattro alternative e quattro domande a risposta aperta. Circa le domande a scelta multipla, la prova sara' corretta attribuendo 1 punto ad ogni risposta esatta, 0 per la mancata risposta e detraendo 0,25 per ogni risposta sbagliata. Durante l'orario di ricevimento lo studente potra' visionare la prova sostenuta.
Il voto finale sarà in trentesimi.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Si ricorda che per sostenere l'esame di geografia occorre prima aver frequentato e superato il rispettivo laboratorio, a frequenza obbligatoria e nell'ambito del quale non sono ammesse assenze.
Gli otto laboratori di geografia previsti durante il secondo semestre 2018-19 hanno medesimo valore, indipendentemente se condotti dal professore responsabile dell'insegnamento o da altri docenti a contratto.
Il laboratorio, integrato al corso e supervisionato dal docente, approfondirà in chiave didattica un singolo tema del corso stesso, declinato sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria. La valutazione del laboratorio, ancorata a materiali da elaborare individualmente da parte degli studenti, consisterà in respinto (in tal caso occorrerà seguire di nuovo il laboratorio l'anno successivo) oppure -1/0/+1 rispetto al voto in trentesimi conseguito nell'esame scritto.
Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami; i calendari vengono pubblicati in "Orario delle lezioni".
Gli studenti devono scegliere liberamente un solo laboratorio di geografia tra i vari disponibili.
Il lab. 9, pensato di recupero per chi non ha avuto possibilità di frequentarlo precedentemente, si terrà a inizi luglio 2019.
Syllabus dei laboratori 2018-19 tenuti da Stefano Piastra: rapporto uomo-boschi nel tempo; riconoscimento delle principali specie appenniniche; aree protette, boschi, temi gestionali; il bosco come luogo educativo.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di videoproiettore e PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Piastra
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.