- Docente: Margherita Pittalis
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti che nell'anno accademico 2018 - 2019 risultino iscritti al V (quinto) anno o ad un anno precedente, possono inserire l'insegnamento nel piano di studi seguendo la normale procedura on line.
Al termine del corso, lo studente conoscerà:
- l'ordinamento sportivo ed i suoi principali enti e soggetti;
- i contratti sportivi;
- i principi che regolano la responsabilità per fatti lesivi occorsi durante l'attività sportiva.
Contenuti
L'ordinamento sportivo e i suoi soggetti.
Il contratto di lavoro dell'atleta professionista e dell'atleta dilettante.
Il contratto di sponsorizzazione e di sfruttamento dell'immagine.
Il contratto di merchandising sportivo.
La cessione dei diritti audiovisivi.
La responsabilità sportiva per fatti lesivi e la scriminante sportiva.
La responsabilità dell'atleta:
- negli sport a contatto necessario: pugilato, arti marziali, rugby, hockey, football americano;
- negli sport a contatto eventuale: calcio, calcetto, basket, pallavolo;
- negli sport pericolosi: gare motoristiche, ciclismo e sport su strada, sci e sport sulla neve, attività equestre, scherma, attività venatoria;
- negli sport con rischio di lesioni minimo o nullo: tennis, squash, atletica;
- in contesti particolari: allenamenti, partite fra dilettanti, partite fra minori.
La responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del C.O.N.I. delle Federazioni sportive.
La responsabilità del gestore di impianti sportivi.
La responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori, istruttori.
La responsabilità del medico sportivo.
La responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti studieranno il seguente testo:
Margherita Pittalis, Fatti lesivi e attività sportiva, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2016.
Gli studenti frequentanti avranno a loro disposizione inoltre i modelli contrattuali e i casi concreti spiegati a lezione (reperibili alla sezione materiale didattico nel sito del Docente [Alma DL]), e potranno farne oggetto della prima domanda che sarà scelta da loro.
Gli studenti non frequentanti studieranno in aggiunta il seguente testo:
Giuseppe Liotta - Laura Santoro, Lezioni di diritto sportivo, Milano, Giuffrè, 2016.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute interamente dalla Prof. Margherita Pittalis, titolare del corso, e consisteranno in lezioni frontali con analisi approfondita degli istituti del programma.
L'esposizione teorica degli istituti sarà accompagnata dal commento di moduli contrattuali del mondo dello sport e di casi di giustizia ordinaria, oltre che da incontri con operatori del mondo sportivo.
Il materiale didattico fornito a lezione è facilmente rinvenibile dallo studente alla sezione materiale didattico nel sito del Docente (Alma DL).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni si svolgeranno nel I (primo) semestre.
Coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di gennaio.
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato) e di Diritto costituzionale.
L'esame consiste in un’interrogazione orale sull’intero programma del corso.
I soli studenti frequentanti avranno la facoltà di scegliere la prima domanda, che potrà anche consistere nel riferire sui materiali contrattuali e sui casi trattati a lezione, nonché sugli incontri con operatori del settore sportivo ospitati a lezione.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
TESI DI LAUREA
Le tesi di laurea sono assegnate dalla Prof. Margherita Pittalis, previo colloquio.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente spiegherà a lezione modulistica contrattuale del mondo sportivo e casi di responsabilità sportiva, facilmente rinvenibili dallo studente alla sezione materiale didattico nel sito del Docente (Alma DL).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Pittalis