- Docente: Alberto De Pra
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente: - conosce la disciplina comunitaria e nazionale in materia di impresa e società, ed in particolare quella relativa alle società di capitali e alle cooperative, - comprende i principi fondamentali della disciplina in materia di impresa, società di persone, società di capitali, cooperative e titoli di credito. Lo studente sa inoltre misurarsi con la giurisprudenza in materia, applicando l'interpretazione giuridica tradizionale, integrata dall'analisi di Law & Economics e di Law & Finance, e sa trovare le fonti per il proprio aggiornamento.
Contenuti
-
- Introduzione: cenni storici sull'evoluzione del diritto commerciale.
- L'imprenditore: imprenditore commerciale/agricolo; acquisto della qualità di imprenditore; statuto dell'imprenditore commerciale; azienda; segni distintivi; opere dell'ingegno; invenzioni industriali; disciplina della concorrenza.
- Cenni in materia di crisi dell'impresa e procedure concorsuali.
- Società: nozione di società; caratteristiche generali.
- Società semplice. Società in nome collettivo.
- Società in accomandita semplice.
- Società per azioni: azioni/obbligazioni/strumenti finanziari partecipativi; assemblea; amministrazione; collegio sindacale; revisione contabile; sistemi dualistico e monistico di amministrazione e controllo.
- Società in accomandita per azioni.
- Società a responsabilità limitata.
- Società cooperative.
- Gruppi di società.
- Trasformazione. Fusione. Scissione.
- Società europea.
- Problemi di agenzia e conflitti di interesse all'interno delle società di capitali.
- Titoli di credito e loro dematerializzazione.
Testi/Bibliografia
1. Gaetano Presti e Matteo Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli Editore, ultima edizione disponibile: Lezioni I (Il diritto commerciale); II (L'imprenditore); III (Categorie di imprenditori e normative applicabili); IV (L'azienda, i segni distintivi e la proprietà intellettuale); V (La concorrenza fra imprese); XI (I titoli di credito); XII (La dematerializzazione dei titoli di credito); XIV (La crisi d'impresa: fondamenti e soluzioni concordate) limitatamente al paragrafo 1.1; XV (Fallimento: struttura ed effetti) limitatamente ai paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 3.1, 3.2, 3.3; XVI (Il procedimento fallimentare. Il fallimento delle società) limitatamente all'intero paragrafo 4.
2. Gaetano Presti e Matteo Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli Editore, ultima edizione disponibile: tutte le Lezioni ivi contenute ad eccezione della Lezione XXXIII (Le società con azioni quotate in mercati regolamentati); sono invece oggetto d'esame i paragrafi da 3.1 a 3.7 della Lezione XXXIV; le sezioni 1 (trasformazione), 2 (fusione), 3 (scissione), 7 (fusione transfrontaliera) della Lezione XXXVI.
3. Si raccomanda vivamente di accompagnare lo studio della materia con la consultazione di un'edizione aggiornata del codice civile e delle principali leggi oggetto di analisi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Capitoli del manuale oggetto dell'esame scritto "parziale" fissato per il 31 ottobre 2018, alle ore 16,00:
Gaetano Presti e Matteo Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli Editore, ultima edizione disponibile: Lezioni I (Il diritto commerciale); II (L'imprenditore); III (Categorie di imprenditori e normative applicabili); IV (L'azienda, i segni distintivi e la proprietà intellettuale); V (La concorrenza fra imprese); XI (I titoli di credito); XIV (La crisi d'impresa: fondamenti e soluzioni concordate) limitatamente al paragrafo 1.1; XV (Fallimento: struttura ed effetti) limitatamente ai paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 3.1, 3.2, 3.3; XVI (Il procedimento fallimentare. Il fallimento delle società) limitatamente all'intero paragrafo 4. Lezione XVIII (Società e figure affini).
Attenzione: la possibilità di sostenere il primo parziale è riservato agli studenti del terzo anno di corso.
Il secondo scritto "parziale" avrà a oggetto i rimanenti capitoli del programma e sarà tenuto il 17 dicembre 2018, alle ore 14,00.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto De Pra