- Docente: Giuseppe Cappiello
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Cappiello (Modulo 1) Hermann Graziano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali metodologie del marketing analitico, dall'analisi del consumatore alle tecniche di segmentazione e di posizionamento, ed è in grado di applicarli al settore turistico. Conosce, inoltre, i principali strumenti del marketing operativo, dal processo di creazione e lancio del prodotto turistico alle modalità di fissazione del prezzo, alle modalità di comunicazione e di distribuzione del prodotto turistico. E' in grado di sviluppare un piano di marketing per un'impresa turistica.
Contenuti
Parte 1 Le basi per il marketing dei servizi
1) Introduzione ai servizi
2) Lo schema concettuale di riferimento: il modello dei gap della qualità dei servizi
Parte 2 Focalizzarsi sul cliente
3) Il comportamento dei consumatori nei servizi
4) Le aspettative del cliente in ordine al servizio
5) Le percezioni del cliente in merito al servizio
Parte 3 Applicare il marketing mix
6) Capire le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing
7) Costruire relazioni con i consumatori
8) Il recupero del servizio
Parte 4 Allineare la strategia, il modello di servizio e gli standard
9) L’innovazione e la progettazione del servizio
10) Gli standard di servizio definiti dal cliente
11) Il supporto fisico e il servicescape
Parte 5 Erogare ed eseguire il servizio
12) Il ruolo dei dipendenti nell’erogazione del servizio
13) Il ruolo dei clienti nell’erogazione del servizio
14) Erogare il servizio attraverso gli intermediari e i canali elettronici
15) Gestire la domanda e la capacità
Parte 6 Gestire le promesse del servizio
16) Le comunicazioni integrate per il marketing dei servizi
17) Il pricing dei servizi
Parte 7 Servizio e profittabilità
18) L’impatto economico e finanziario del servizio
Testi/Bibliografia
Zeithaml, Bitner, Gremler, Bonetti - Marketing dei servizi, McGraw-Hill, 2012
Metodi didattici
Lezione frontale, utilizzo di casi aziendali, testimonianze di operatori aziendali.
1 lezione - 18 settembre - Introduzione al corso
2 lezione - 21 settembre - L'economia dei servizi (Cap. 1)
3 lezione - 25 settembre - Presentazione di un Caso aziendale
4 lezione - 28 settembre - Il comportamento del consumatore e le aspettative (Cap. 3 e 4)
5 lezione - 2 ottobre - Le percezioni del cliente (Cap. 5)
6 lezione - 5 ottobre - Le relazioni con i consumatori (Cap. 7)
7 lezione - 9 ottobre - Hospitality Day
8 lezione - 12 ottobre - Il recupero del servizio (Cap. 8)
9 lezione - 16 ottobre - Il Pricing (Cap. 17)
10 lezione - 19 ottobre - Le ricerche di Marketing (Cap. 6)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande multiple choice e domande a risposta aperta o esercizi.
Non sono previste prove parziali.
I risultati delle prove d'esame verranno pubblicati su Almaesami. Dopo una settimana i voti verranno verbalizzati pertanto chi non accetta il voto deve comunicarlo entro quella data.
Strumenti a supporto della didattica
Casi aziendali, video, articoli di giornali e riviste di settore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello
Consulta il sito web di Hermann Graziano
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.