41667 - FINALITA' E GESTIONE DELLA FARMACIA OSPEDALIERA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Martina Minguzzi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le funzioni specialistiche proprie della Farmacia Ospedaliera (governo clinico, appropriatezza, farmacovigilanza, elementi gestionali)

Contenuti

1. Inquadramento della farmacia ospedaliera

·        Servizio Sanitario Nazionale: ruolo , finalità e organizzazione  (le strutture, i modelli, i sistemi di finanziamento)

·        L'articolazione organizzativa nazionale, regionale, locale per l'erogazione dell'assistenza farmaceutica

·        La farmacia ospedaliera nell'attuale contesto istituzionale : ruolo, funzioni e finalità

2. L'ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA FARMACIA OSPEDALIERA :

     2.a AREA GESTIONALE

               2.a.a  Competenze e attività:

1.      materiali gestiti
2.       approvvigionamento
3.       stoccaggio
4.       distribuzione ANCHE STUPEFACENTI
5.       controlli
6.       controllo di gestione
7.       flussi informativi
8.       alcuni modelli organizzativi

              2.b AREA CLINICA 

1.       iter di registrazione di un farmaco  e dei dispositivi medici
2.       sperimentazione clinica e comitati etici
3.       farmacovigilanza
4.       commissioni
5.       Prontuari
6.       governo clinico e appropriatezza
7.       prevenzione errori di terapia e dose unitaria
8.       informazione indipendente
9.       le farmacie di dipartimento

              2.c     AREA DI PRODUZIONE                                    

1.      Galenica Tradizionale
2.       galenica clinica:
a.       finalità e funzioni principali:
b.       Allestimento farmaci antitumorali e cenni su altri allestimenti

3. CENNI SUI  SISTEMI DELLA QUALITÀ E ACCREDITAMENTO

4. SETTORI PER LA FARMACEUTICA TERRITORIALE: cenni

5. CONTINUITA' ASSISTENZIALE:

               le unità farmaceutiche per la distribuzione diretta
               le competenze

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e visita guidata presso una Struttura di Farmacia

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Minguzzi