- Docente: Giuseppe Baldetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Baldetti (Modulo 1) Fabio Olivetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze dei processi fondamentali dei Servizi di Navigazione Aerea ed è in grado di applicarle all'interno di simulazioni di controllo del traffico aereo. Lo studente acquisisce inoltre familiarizzazione con la strumentazione e con la gestione di semplici situazioni operative normali e di emergenza sia in ambito Torre di controllo sia con Radar di avvicinamento e di area.
Contenuti
Il corso si suddivide in due moduli
Modulo 1
ll primo modulo fornisce una panoramica generale dell'organizzazione dei servizi e dei processi fondamentali per la gestione del traffico aereo. Sono previste lezioni frontali, esercitazioni d’aula e proposta di case study. Verranno sviluppati i seguenti argomenti:
-
Caratteristiche, organizzazione, responsabilità dei provider in ambito Air Traffic Service (ATS)
-
Spazi aerei – Rotte ATS – Regole Dell'Aria
-
Gestione di un volo gate – to – gate (case study)
-
Principi di base e tecniche di riferimento nella gestione del processo ATC di TWR e Radar – Restrizione, autorizzazione, istruzione e informazione in ambito ATS –
Durante la partecipazione alle simulazioni di familiarizzazione verranno approfonditi gli argomenti delle comunicazioni T/B/T e dei principali tools di ausilio in ambiente TWR e Radar nella gestione del processo ATC
Il primo modulo prevede l’erogazione di 20 ore, comprensive di 6 ore di simulazione.
Modulo 2
Il secondo modulo fornisce approfondimenti riguardanti le Human Performance (HP) nella fornitura dei servizi ATS, la dimensione del business di un Service Provider, l’impatto delle nuove tecnologie di bordo e di terra nella gestione dell’Air Traffic Service (ATS) ed un approfondimento dei principi e delle tecniche di gestione del traffico aereo la cui conoscenza ha riguardato anche una parte del primo modulo.
Verranno sviluppati i seguenti argomenti
-
Il modello SHELL ed il modello di Reason nelle Organizzazioni ad alta affidabilità (OOAA)
-
Il modello di business un Service Provider. Il Performance Scheme, le Unità di servizio nell’assistenza alla navigazione aerea, l’economia di scala del trasporto aereo, il cielo unico europeo.
-
Gestione del processo ATC di TWR e Radar – tipologie e metodi di separazione nell’ Air Traffic Control Service (ATCS), il Flight Efficency Plan (FEP), l’Airport Collaborative Decision Making (A-CDM) l’uso dei sistemi di sorveglianza per il traffico nelle vicinanze dell’aeroporto, nel servizio di controllo d’avvicinamento e nel servizio di controllo d’area.
-
Conoscenza dell’Air Traffic Flow Management (ATFCM).
-
Case study di Uberlingen e Linate per l’approfondimento delle Human Performance (HP) in ambito Air Traffic Service (ATS).
-
Le tecnologie di supporto in ambito Air Traffic Service (ATS) e la loro evoluzione: nuova HMI, D-LINK, ModoS, AMAN, TCAS.
Durante la partecipazione alle simulazioni di familiarizzazione verranno approfonditi gli argomenti delle Human Performance, delle tipologie e dei metodi di separazione nell’Air Traffic Control Service (ATCS) attraverso l’uso dei sistemi di sorveglianza. Ci si soffermerà, inoltre, sulla ricaduta nella gestione del processo operativo delle nuove tecnologie in ambito Air Traffic Management (ATM)
Il secondo modulo prevede l’erogazione di 40 ore di lezione, comprensive di 6 ore di simulazione.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito da slide, da Annessi ICAO ed EASA, pubblicazioni riguardanti la casistica analizzata, utilizzati durante le lezioni frontali e di laboratorio.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di:
-
Lezioni frontali (48 ore)
Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti e sono organizzate con metodologie didattiche attive che prevedono l'uso di case study di realtà operativa. -
Laboratorio di simulazioni pratiche (12 ore)
Le lezioni pratiche verranno svolte presso i laboratori di simulazione di Academy Enav. Ad ogni studente verranno dedicate le stesse ore di esercitazione. Si giungerà, verosimilmente, al coinvolgimento di circa 24 studenti, suddivisi ulteriormente in sottogruppi di 3-4 unità.L'obiettivo delle lezioni di laboratorio è duplice:
-
far acquisire allo studente dimestichezza con le tecnologie e la verifica dell'applicazione di metodologie, di tecniche di base e dei fattori umani che caratterizzano l’Air Traffic Service (ATS);
-
valorizzare il lavoro di gruppo per sviluppare capacità di analisi e di problem solving in situazioni operative che richiedono capacità di lavoro in team.
Le esercitazioni di laboratorio saranno svolte con il supporto di personale qualificato di Academy – ENAV
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, che non possono essere scissi in momenti di verifica separati fra loro.
La prova finale d'esame è orale e prevede tre domande sugli argomenti svolti durante le lezioni e le esercitazioni. Mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
-
conoscenza approfondita delle caratteristiche dell'organizzazione;
-
conoscenza dei processi di gestione operativa in ambito ATS;
-
conoscenza degli aspetti connessi alle Human Performance di un Service Provider;
-
conoscenza del modello di business di un Service Provider
-
conoscenza della tecnologia di ausilio nella fornitura dei servizi, evoluzione in atto ed impatto nella gestione del processo.
Strumenti a supporto della didattica
Vengono utilizzati, oltre alla lavagna, videoproiettore e PC, laboratori di simulazione di torre e Radar di avvicinamento e di aerea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Baldetti
Consulta il sito web di Fabio Olivetti