- Docente: Alessandra Scagliarini
- Crediti formativi: 5
- SSD: VET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti di eziologia, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, diagnosi e profilassi delle malattie infettive trasmissibili all'uomo (zoonosi) e delle malattie altamente contagiose (ex lista A dell'OIE); - conosce il Regolamento di Polizia Veterinaria con l'aggiornamento delle leggi vigenti; - è in grado di esprimere giudizi sulle malattie infettive; - è in grado di comunicare le informazioni sulle malattie infettive a specialisti e non; - ha acquisito capacità operative nella profilassi delle malattie infettive sottoposte a profilassi di Stato.
Contenuti
Al termine del corso gli studenti sono in grado di interpretare il ruolo delle istituzioni internazionali e nazionali per la salvaguardia del benessere e della salute degli animali e dell'uomo. Sono capaci altresì di definire sequenza e gerarchia delle azioni mirate alla realizzazione di piani sanitari in situazioni ordinarie o di emergenza.
Relativamente alle malattie epidemiche, gli studenti impareranno a valutare le più opportune misure di prevenzione per evitare l'emergenza di focolai in un allevamento o in un territorio. Riguardo le malattie endemiche, gli studenti sono in grado di identificare e discutere le più opportune misure di controllo e profilassi per limitarne l'impatto economico. Le esercitazioni pratiche sono mirate a risolvere un problema concreto di rischio sanitario, conseguente il commercio di animali e loro prodotti, elaborando l'analisi del rischio di importazione secondo il metodo descritto dall'OIE e stimando quantitativamente il rischio.
Gli studenti comprendono l'organizzazione e il ruolo delle istituzioni nazionali ed internazionali che si occupano di sanità animale: Governance internazionale, Governance nazionale,Piano nazionale emergenze.
Conoscono il ruolo e le interazioni delle organizzazioni che, a diverso titolo, si occupano di salute degli animali e dell'uomo: OIE, WHO, EFSA e FAO. Quest'ultima anche per gli aspetti legati al ruolo della professione veterinaria nel ridurre la fame e promuovere produzioni sostenibili.
Lo studente comprende l'importanza del partneriato multistakeholders e le responsabilità condivise per promuovere la salute e lo sviluppo sostenibile. Conosce esempi di partnership globali realizzate da organizzazioni internazionali che collaborano per ridurre l'impatto economico e sociale delle malattie diffusive.
Comprendono l'importanza della cooperazione globale in ambito scientifico la diffusione e la condivisione di dati sanitari e per favorire il capacity building nel campo della prevenzione e del controllo delle malattie trasmissibili nei Paesi in via di sviluppo.
Gli studenti sono in grado di identificare fattori che influenzano la salute e il benessere e le dimensioni socio-politiche ed economiche delle malattie trasmissibili degli animali e dell'uomo.
Gli studenti conoscono l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi; comprendono l’epidemiologia e discutono i principi di biosicurezza; conoscono la normativa nazionale ed europea;definiscono e motivano le azioni da intraprendere in caso di focolaio delle seguenti malattie contagiose e diffusive: Afta epizootica, Malattia vescicolare, BVD-MD, Peste suina classica, Peste suina africana.
Gli studenti conoscono l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi; comprendono l’epidemiologia e discutono i principi di biosicurezza; conoscono la normativa nazionale ed europea;definiscono e motivano le azioni da intraprendere in caso di focolaio delle seguenti malattie emergenti: Rift Valley, Fever, Lumpy skin disease e vaiolo ovi-caprino,Peste dei piccoli. ruminanti.
Gli studenti conoscono l’eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi delle seguenti malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi): Rabbia, Infezioni da Poxvirus zoonosici, Brucellosi,Tubercolosi, Carbonchio.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente e disponibile su Moodle al link https://iol.unibo.it/course/view.php?id=12924
Metodi didattici
Studio individuale, lezioni in presenza con discussione di casi, visione di filmati esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in uno scritto con 6 domande aperte della durata di 2 ore. L'esame vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle tematiche affrontate nel corso.Ad ogni risposta potrà essere attribuito un punteggio variabile da 0 a 5 punti sulla base dei seguenti criteri:
1) Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
2) Una capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
3) Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
4) Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno delle tematiche trattate durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Per ogni argomento trattato sono previste, attività di verifica online (QUIZLET e simile), piattaforma e-learing modle https://iol.unibo.it/course/view.php?id=12924, presentazioni di filmati e casi-studio con discussione.
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.