- Docente: Anna Minarini
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente: - acquisisce la preparazione teorica e pratica per il riconoscimento di composti di interesse farmaceutico, prevalentemente a struttura organica, mediante specifici saggi chimici e tecniche analitiche strumentali; - ha acquisito familiarità ed è in grado di impiegare i metodi riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea.
Contenuti
1) Gruppi funzionali: caratteristiche fisiche, spettroscopiche e
chimiche.
2) Principali metodi analitici applicati al riconoscimento delle
sostanze di impiego farmaceutico (per ogni metodo: generalità,
esecuzione pratica e strumentazione, esempi di applicazioni):
caratteri organolettici (stato fisico, colore, odore), solubilità,
analisi elementare qualitativa e quantitativa, punto di
ebollizione, punto di fusione, densità, rifrattometria,
polarimetria, IR, NMR. Relazioni spettro-struttura.
3) Metodi di separazione e purificazione per distillazione,
estrazione.
Le lezioni sono accompagnate da esercitazioni pratiche di
laboratorio a posto singolo con verifica finale.
Testi/Bibliografia
Principi di Analisi Farmaceutica. V. Cavrini, V. Andrisano.
Esculapio Editore
Appunti delle lezioni
Metodi didattici
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo oltre a lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere e sapere applicare in pratica le reazioni caratteristiche di identificazione dei gruppi funzionali presenti nelle molecole di farmaci organici.
- Conoscere e sapere applicare in pratica le reazioni caratteristiche di identificazione dei principi attivi componenti di farmaci inorganici, organo-metallici ed organici.
- Conoscere le principali tecniche strumentali analitiche per il riconoscimento dei farmaci e saper applicare in pratica le tecniche strumentali riguardanti IR, NMR, polarimetria e punto di fusione.
- Dimostrare capacità di apprendimento della materia tale da poter integrare le nozioni acquisite nel corso con quelle degli anni precedenti e da poter affrontare i corsi degli anni successivi.
La verifica dell'apprendimento è attuata tramite prova pratica di laboratorio, effettuata al termine delle esercitazioni a posto singolo, ed esame orale. La prova pratica, a validità illimitata, è propedeutica all'esame orale e concorre alla valutazione finale che viene definita mediante la prova orale su tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
Gli studenti, ai quali il Consiglio di Corso di Studio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono superare la prova pratica di laboratorio prima di sostenere la prova orale.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Minarini