- Docente: Federica Atzeni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
Contenuti
LA MALATTIA CRONICA E LA DISABILITA’
- Definizioni, epidemiologia e caratteristiche della cronicità e della disabilità.
- Fasi delle malattie croniche tipi di disabilità.
- Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF).
- Principali scale e test di valutazione e di monitoraggio delle condizioni di cronicità e disabilità e di valutazione della qualità della vita.
IL PAZIENTE GERIATRICO, LE PRINCIPALI PATOLOGIE E FUNZIONI COMPROMESSE E I PROCESSI CLINICO/ASSISTENZIALI E RIABILITATIVI
-
Aspetti demografici dell’invecchiamento.
-
I bisogni di assistenza dell’anziano.
-
Principali sindromi geriatriche (rischio cadute, delirium, demenza, sindrome da allettamento, ulcere da pressione, denutrizione, disidratazione, depressione ecc.)
-
Principali patologie geriatriche e piani di assistenza specifici (Morbo di Alzheimer, Morbo di Parkinson, osteoporosi, artrite/artrosi ecc.)
LA RIABILITAZIONE NELLA CRONICITA’
-
Definizione e obiettivi della riabilitazione.
-
Principali problemi assistenziali riabilitativi (mobilità, incontinenza urinaria e fecale) e tipi di programmi riabilitativi.
-
Percorso riabilitativo dei vari ambiti nelle principali disabilità.
-
Ambito neurologico e muscolo-scheletrico: politrauma, paziente mieloleso (tetraplegico e paraplegico), SLA, Sclerosi Multipla, trauma cranio-encefalico e stroke, protesi anca e ginocchio. Fratture ossee.
-
Ambito nefrologico: IRC ed emodialisi.
I MODELLI ORGANIZZATIVI, LA RETE DEI SERVIZI E I PERCORSI ASSISTENZIALI NELLA DISABILITA’ E CRONICITA’
-
Integrazione ospedale e territorio per garantire la continuità assistenziale.
-
Strutture per portatori di handicap ed anziani e caratteristiche organizzativo-funzionali e strutturali: Centro Diurno, Comunità alloggio, Casa di riposo, Casa protetta, RSA, Casa famiglia.
-
Nucleo di Continuità Ospedale/Territorio (NuCot) e percorsi di continuità assistenziale sociale e sanitaria dall’ospedale ai diversi setting territoriali: ADI e ospedalizzazione domiciliare. Dimissione protetta e Piano di Assistenza Individuale (PAI). Telesoccorso e Teleassistenza.
-
Modelli organizzativi nella cronicità: Chronic Care Mode, Case della Salute, Ospedale di Comunità, ambulatori infermieristici.
-
Infermiere Case Manager e sue competenze nell’ambito dei percorsi assistenziali nella cronicità
-
Coinvolgimento del Care-Giver nell’assistenza del paziente complesso a domicilio.
L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP)
-
Concetto di ETP e le fasi
-
Applicazione dell’ETP: metodi e strumenti educativi finalizzati a favorire la partecipazione attiva dell’assistito e della sua famiglia alle decisioni e ai programmi assistenziali volti a migliorare la qualità di vita.
Testi/Bibliografia
- Brunner Suddarth, "Infermieristica medico-chirurgica", vol. 1 e 2 Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2017, V edizione.
- Carpenito Moyet L.J., "Diagnosi infermieristiche" - Applicazione alla Pratica Clinica", Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2010, V edizione.
- M.Baccini, R.Berardi, N.Marchionni, M.Paci, "Riabilitare la persona anziana", Casa Editrice Elsevier, 2011.
- M.A.Becchi, "Il caregiver del paziente complesso ed il suo addestramento. Manuale di educazione terapeutica ad uso degli operatori sanitari e socio-assistenziali", Panorama della sanità, 2011.
- A.Santullo, "Le scale di valutazione in sanità", Casa Editrice Mc Graw Hill, Milano 2009.
- M.Mongardi, "L'assistenza all'anziano - Ospedale, territorio, domicilio", Mc Graw Hill, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, discussione su casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. Prova intercorso scritta consistente un test a risposta multipla.
2. Esame orale.
Il voto finale sarà determinato dalla media ponderata delle due prove.
Il voto della prova orale avrà peso maggiore rispetto alla prova scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Atzeni