- Docente: Cristina Cavallari
- Crediti formativi: 8
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Bruno Marchesini (Modulo 1) Lorenzo Autore (Modulo 2) Cristina Cavallari (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha adeguate conoscenze sulla disciplina nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale e salute dell'uomo. In particolare normative in materia di sostanze chimiche, acque, emissioni nell'ambiente di provenienza industriale o correlate alla mobilità, rifiuti solidi, radiazioni elettromagnetiche e non. Inoltre conosce nozioni riguardanti le principali operazioni e apparecchiature in uso nella produzione industriale farmaceutica e salutistica partendo dagli aspetti normativi fino all' analisi dei rischi industriali e ambientali.
Contenuti
PROGRAMMA MODULO I (dott. Bruno Marchesini)
NORMATIVA AMBIENTALE
INTRODUZIONE AL CORSO : IL DIRITTO DELL'AMBIENTE
Principi generali del diritto nazionale e comunitario.
Le fonti di diritto italiano.
Le fonti comunitarie.
La legislazione italiana.
LE COMPETENZE DELLA P.A.
Il Ministero dell'Ambiente.
ISPRA,ARPA APPA
La protezione civile
Le competenze della Regione – Provincia - Comune in materia ambientale.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Normativa : D.Lgl.152/2006 e succ modifiche
Categorie di rifiuti
Imballaggi
RAEE
Smaltimento rifiuti , MUD e SISTRI
L'INQUINAMENTO IDRICO
Disciplina degli scarichi. Normativa : D.Lgl.152/2006 e succ modifiche
Classificazione degli scarichi. Acque meteoriche
Controllo degli scarichi e regime autorizzativo.
L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Normativa : D.Lgl.152/2006 e succ modifiche
L'impianto autorizzativi, i controlli
Impianti termici
Inquinamento atmosferico,riduzione emissione CO2
ACQUE
Acque minerali, acque destinate al consumo umano
Piscine
ELETTROMAGNETISMO
L'inquinamento elettromagnetico.
L'INQUINAMENTO ACUSTICO
Legge quadro sull'inquinamento acustico: Legge 26 ottobre 1995, n. 447.
D.P.C.M. del 14 novembre 1997: Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
Il rumore nell'ambiente di lavoro.
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.)
Procedure di VIA, VAS, e autorizzazione integrata ambientale AIA
AMBIENTE DI LAVORO
D.Lgsl.81/08
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
PROGRAMMA MODULO II(Dott. Lorenzo Autore)
NORMATIVA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Le fonti del Diritto nazionale (gerarchia) ed europeo (Direttive, Regolamenti, Atti delegati, Linee Guida) - Definizioni di: giurisprudenza e dottrina - Le tre rivoluzioni industriali – Perché l’Europa generò la rivoluzione industriale e la Gran Bretagna fu prima- La quarta rivoluzione industriale: Green Economy (la fase di transizione) – Il “Libro verde “ della Commissione Europea sulla politica integrata relativa ai prodotti –La normativa Tecnica (Normazione ISO, UNI, EN) – Codificazione in Standard - Introduzione ai sistemi di gestione Qualità ISO 9001, ISO 17025, HACCP e GMP (Buone Pratiche di Fabbricazione). Il concetto di Qualità e sicurezza di prodotto in ambito industriale con particolare riferimento alla valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici e dei dispositivi medici. - Le linee Guida SCCS (Scientific Committee of Consumer Safety) - La serie ISO 10993 relativa alla valutazione della biocompatibilità dei dispositivi medici.
Questioni tecniche ed etiche legate all'utilizzo di test in vitro e in vivo per la valutazione del rischio per la salute dell'uomo e dell'ambiente legato all'utilizzo di prodotti industriali
Il programma comprende esercitazioni in aula PC per ricerca in banche dati di documentazione relativa ad argomenti trattati.
Testi/Bibliografia
Modulo I
Materiale didattico distribuito dal docente durante la lezione.
Normative reperibile online
Testo da consultare:
Claudia Pasqualini Salsa - Diritto ambientale - Editore Maggioli
Modulo II
- Materiale didattico: slides (campus) e materiale distribuito dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Cavallari
Consulta il sito web di Bruno Marchesini
Consulta il sito web di Lorenzo Autore