- Docente: Donata Luiselli
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Donata Luiselli (Modulo 1) Marco Sazzini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una preparazione scientifica di base, essenziale per comprendere la storia evolutiva dell'uomo e la sua biodiversità biologica, filogenetica ed adattativa. In particolare, lo studente è in grado di comprendere i fattori responsabili della variabilità fenotipica e genetica delle diverse popolazioni in relazione al loro ambiente naturale, alimentare e patogeno.
Contenuti
Origine ed evoluzione degli Ominidi e di
Homo
- Confronto Uomo-Primati
- Evoluzione del cranio, degli arti, del bacino in relazione all 'acquisizione della postura eretta. Il processo evolutivo cerebrale . Evoluzione e genetica del linguaggio.
- Origini dell'uomo anatomicamente moderno (AMH). Le migrazioni del Paleolitico e la diffusione di AMH.
- Il contributo dell'Antropologia molecolare. La transizione neolitica.
La biodiversità umana
- Elementi di Antropologia biologica.
- Fattori e forze che influenzano la variabilità umana. I polimorfismi genetici.
- Popolazioni e gruppi etnici. Migrazioni e mescolamento.
- Le mappe genetiche: storia e geografia dei geni umani.
- Adattamenti biologici e culturali all'ambiente
Auxologia e composizione corporea
- Sviluppo pre e post natale.
- Maturazione scheletrica.
- Pubertà.
- Variabilità della composizione corporea: fattori genetici, età, differenze sessuali e patologie
Testi/Bibliografia
CD fornito dal docente
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (32 ore) e di
laboratorio ( 15 ore).
a. Lezioni frontali
Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il
docente e gli studenti e sono organizzate in modo da approfondire
le principali tematiche legate all'evoluzione umana , alla sua
biodiversità e adattamento e alle sue principale caratteristiche
biologiche.
b. Attività di laboratorio
Le esercitazioni di laboratorio prevedono: estrazione di DNA da
cellule di mucosa buccale, preparazione gel di agarosio all'1%,
elettroforesi, PCR, digestione enzimatica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese mediante domande sia su argomenti trattati durante le lezioni frontali e che in quelle di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Slides del corso in power point, videoproiettore, PC
Lavoro in laboratorio didattico di biologia molecolare
l materiale didattici verranno forniti a lezione e messi in rete
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Luiselli
Consulta il sito web di Marco Sazzini