- Docente: Mauro Giacobazzi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi della chinesiologia in relazione alle gestualità di base del movimento umano, l'ampiezza e la qualità dell'escursione dei fulcri articolari, la forza e la lunghezza muscolare.
Contenuti
CHINESIOLOGIA DEL RACHIDE E DEL TRONCO
IL RACHIDE NEL SUO INSIEME
Le curve del rachide nel loro insieme. La vertebra tipo. Divisioni funzionali del rachide. Gli elementi di connessione intervertebrale. Il disco intervertebrale. La flesso-estensione del rachide. La flessione laterale del rachide nel suo insieme. La rotazione del rachide nel suo insieme.
IL RACHIDE LOMBARE
Il rachide lombare nel suo insieme. Le vertebre lombari. Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare. Flesso-estensione e inclinazione del rachide lombare. Rotazione nel rachide lombare. I muscoli del tronco. I muscoli della parete addominale. Statica del rachide lombare in posizione eretta. La flesso-estensione del rachide lombare. L'inclinazione laterale del rachide lombare. La rotazione del rachide dorso-lombare.
IL RACHIDE DORSALE E I MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
La vertebra dorsale tipo. Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale. Rotazione assiale del rachide dorsale. Le articolazioni costo-vertebrali. Le deformazioni del torace nel piano sagittale durante l'inspirazione. I muscoli della respirazione. Rapporto di antagonismo-sinergia fra il diaframma ed i muscoli addominali.
IL RACHIDE CERVICALE
Il rachide cervicale nel suo insieme. Il rachide cervicale superiore, il rachide cervicale inferiore. Le vertebre atlante, epistrofeo. Le articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee. L'articolazione occipito-atlantoidea. I legamenti ed i movimenti del rachide cervicale superiore. Forma di una vertebra cervicale. I legamenti ed i movimenti del rachide cervicale inferiore. Equilibrio del capo sul rachide cervicale. Struttura ed azione del muscolo sterno-cleido-mastoideo. I muscoli prevertebrali. I muscoli della nuca. I muscoli sotto-occipitali.
CHINESIOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE
LA SPALLA
Fisiologia della spalla. Movimento di anteposizione e retroposizione, adduzione, abduzione, rotazione assiale del braccio, movimenti del moncone della spalla in un piano orizzontale, movimenti dell'arto superiore nel piano orizzontale. Paradosso di Codman. Il movimento di circumduzione. Il complesso articolare della spalla. I legamenti dell'articolazione scapolo-omerale. La coattazione dell'articolazione per mezzo dei muscoli periarticolari e dei muscoli del braccio. Articolazione scapolo-toracica e situazione della scapola in rapporto al torace. I movimenti del cingolo scapolare. Le superfici della articolazione sterno-costo-clavicolare. Articolazione sterno-costo-clavicolare. Movimenti della clavicola nel piano orizzontale e nel piano frontale. Articolazione acromion-clavicolare e legamenti coraco-clavicolari. Muscoli motori del cingolo scapolare.
IL GOMITO
Le superfici articolari. I legamenti del gomito. Le limitazioni della flesso-estensione. I muscoli della flessione. I muscoli dell'estensione. La coattazione articolare. Il range articolare del gomito. La prono-supinazione. L'articolazione radio-ulnare. I muscoli prono-supinatori.
IL POLSO E LA MANO
L'articolazione radio-carpica. L'adduzione e l'abduzione, la flesso-estensione. I muscoli del polso. Le articolazioni metacarpo-falangee. Le articolazioni interfalangee. I tendini dei muscoli flessori lunghi ed estensori delle dita. Muscoli interossei e lombricali. L'estensione delle dita. I muscoli dell'eminenza ipothenar. L'articolazione trapezio-metacarpica e metacarpo-falangea del pollice. I muscoli del pollice. L'opposizione del pollice. La prensione.
CHINESIOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE
L'ANCA E LA CINTURA PELVICA
I movimenti dell'anca. La capsula ed i legamenti. La coattazione articolare. Muscoli flessori, estensori, abduttori, adduttori e rotatori.
L'articolazione sacro-iliaca. I legamenti dell'articolazione sacro-iliaca. La nutazione e la contronutazione. La sinfisi pubica e l'articolazione sacro-coccigea.
IL GINOCCHIO
I movimenti del ginocchio. Le superfici articolari. Capsula e legamenti. I menischi. I movimenti della rotula sul femore e sulla tibia. I legamenti collaterali. La stabilità antero-posteriore. I legamenti crociati. La stabilità del ginocchio in rotazione. I muscoli estensori, flessori e rotatori. La rotazione automatica.
LA CAVIGLIA
I movimenti della caviglia. Le superfici articolari. I legamenti della tibio-tarsica. La stabilità antero-posteriore e traversa. Le articolazioni peroneo-tibiali.
IL PIEDE
L'articolazione sotto-astragalica. L'articolazione medio-tarsica. Le articolazioni del tarso anteriore e della tarso-metatarsica. L'estensione delle dita. I muscoli interossei e lombricali. I muscoli flessori, estensori, pronatori e supinatori. La volta plantare
Testi/Bibliografia
- Neumann D. Kinesiology of the Musculoskeletal System: Foundations
for Rehabilitation. Second Edition. Mosby Elsevier. 2010. Saint
Louis.
- Mansfield PJ, Neumann D. Essentials of Kinesiology for the
Physical Therapist Assistant. Mosby Elsevier. 2009. Saint
Louis.
- Lippert LS, Clinical Kinesiology and anatomy.Fourth Edition.
F.A. Davis Company. 2006. Philadelphia.
- Cael C. Functional anatomy.Muscoloskelatal anatomy,
kinesiology and palpation for manual therapists. Lippincott
Williams & Wilkins, a Wolters Kluwer business. 2010.
Philadelphia.
- Kapandji IA. Fisiologia articolare. Volumi 1,2,3.
Monduzzi Editore. 2009. Bologna - Calais-Germaine B. Anatomia del
Movimento.Volume 1. L'arciere. 1992
- Thompson CW, Floyd RT. Manuale di chinesiologia
strutturale e di analisi muscolare. Dodicesima edizione. Piccin.
1996. Padova.
- Palastanga N, Field D, Soames R. Anatomia del movimento
umano. Struttura e Funzione. Quinta edizione. Elsevier Masson.
2007. Milano
- Hochschild J. Apparato locomotore. Anatomia e funzioni.
Aspetti pratici per la terapia manuale. Volumi 1,2. Edi-ermes.
2003. Milano
- Hillman SK. Anatomia funzionale interattiva. DVD-ROM.
Elsevier Masson. Milano - Dufour M, Del Valle. I Muscoli - anatomia clinica degli arti. Piccin. 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavori in piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Pc e Videoproiettore
Modellini anatomici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Giacobazzi