- Docente: Michele Caianiello
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
La conoscenza del processo penale italiano, ponendo primaria attenzione ai principi fondamentali che ne sono a base, con alcuni spunti in chiave comparatistica.
Contenuti
Argomenti del corso
Il corso avrà ad oggetto il processo penale, come disciplinato dalla Costituzione, dalle fonti sovranazionali, e dal codice di procedura penale.
Particolare attenzione sarà dedicata a lezione ai seguenti temi:
Sistema accusatorio e inquisitorio (con cenni di carattere comparato sui sistemi processuali vigenti in altri paesi europei) – Principi costituzionali del processo penale italiano (con uno sguardo ai principi rilevanti delle Carte internazionali in materia) - L'inizio e lo sviluppo del procedimento penale (Libro V del codice) – Le Misure cautelari (Libro IV) - I Giudizi speciali (Libro VI) - Il giudizio di primo grado e il diritto delle prove (Libri III e VII del codice) - Le impugnazioni (Libro IX)- Il giudicato.
L'ordine dei temi trattati a lezione sarà il seguente:
1° Semestre:
- Sistema accusatorio e inquisitorio – Principi costituzionali del processo penale italiano (e principi rilevanti delle Carte internazionali)
- Libro V (indagini e udienza preliminare)
- Libro IV (misure cautelari - cenni)
- Libro VI (applicazione della pena su richiesta delle parti e giudizio abbreviato)
2° Semestre
- Libro III e Libro VII
- Libro VI (giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto)
- Impugnazioni e giudicato
Avvertenze: Per chi ha sostenuto l'esame di Procedura penale - Scienze giuridiche, verrà stabilito dal docente successivamente il programma per il conseguimento dei crediti residui.
Testi/Bibliografia
PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE
E PER QUELLI DEL VECCHIO ORDINAMENTO (LAUREA QUADRIENNALE)
Testi consigliati per l'esame
G. Conso – V. Grevi e M. Bargis (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, nella edizione più recente.
Se ne consiglia la lettura nel seguente ordine:
• Introduzione di Giovanni Conso
• Il sistema delle <<fonti>> del diritto processuale penale di Angelo Giarda, p. XLIII-LX
• Cap. I – I soggetti – (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 4-13, 17-32, 34, 35, 39, 43)
• Cap. II – Gli atti – (limitatamente ai paragrafi 1, 4, 8-15, 28-34)
• Cap. III – Prove
• Cap. IV – Misure cautelari
• Cap. V – Indagini preliminari e udienza preliminare
• Cap. VI – Procedimenti speciali
• Cap. VII – Giudizio
• Cap. VIII – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (limitatamente ai paragrafi 1-6)
• Cap. IX – Impugnazioni (limitatamente ai paragrafi 1-5, 9-16, 18-24, 27- 33, 38-40, 42-44, 47-50, 54)
• Cap. X – Esecuzione penale (limitatamente ai paragrafi 1-5)
Potranno essere distribuiti a lezione materiali di approfondimento.
Letture e testi di ausilio
Si consiglia la lettura del seguente volume:
- Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta - M. Gialuz - L. Luparia, Giappichelli, nella edizione più recente.
PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE ITALO-FRANCESE (9 CFU) IL PROGRAMMA è IL SEGUENTE:
G. Conso – V. Grevi e M. Bargis (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, 2016.
• Cap. I – I soggetti – (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 4-13, 17-32, 34, 35, 39, 43)
• Cap. II – Gli atti – (limitatamente ai paragrafi 1, 4, 8-15, 28-34)
• Cap. III – Prove
• Cap. V – Indagini preliminari e udienza preliminare
• Cap. VI – Procedimenti speciali
• Cap. VII – Giudizio
Per tutti:
E' ovviamente indispensabile usare un'edizione aggiornata del codice di procedura penale.
Metodi didattici
Prevalentemente il corso si compone di lezioni di carattere frontale. Considerata la natura progressivamente problematica della materia e l'ampliarsi degli spazi di incertezza su tante questioni che concernono il procedimento penale, ci si propone di sperimentare, in alcune occasioni, un metodo diverso, teso a valorizzare la componente dialettica della materia, fondato sul metodo del learning by doing.
In quest'ottica, si parteciperà, insieme alle altre cattedre di procedura penale, alla organizzazione di un processo simulato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. In linea generale, il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”. Per gli studenti della laurea italo francese si rinvia alla sezione Testi/Bibliografia, ultima parte.
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto penale, anche per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza in ordinamenti precedenti.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali (come analizzati nei testi consigliati e approfonditi nel corso delle lezioni);
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’ accuratezza dell’esposizione
Per studenti stranieri potranno essere determinati programmi ad hoc quanto a testi da studiare e modalità di esame.
Prova intermedia per frequentanti
Al termine del primo semestre, lo studente che avrà frequentato almeno 2/3 delle lezioni potrà sostenere, durante il periodo invernale, un colloquio orale sulla seguente parte di esame:
- Libro I
- Libro II
- Libro IV
- Libro V
Gli studenti che avranno maturato il diritto a partecipare alla prova intermedia saranno indicati in un’apposita lista che verrà distribuita al temine del primo ciclo di lezioni. A tal fine, per il solo primo semestre, sarà fatto un controllo quotidiano sulle presenze a lezione.
Nel caso di sostenimento della prova intermedia, il voto assegnato allo studente terrà conto sia della prova intermedia che di quella finale.
L’iscrizione alla prova, tanto quella intermedia che quella finale, dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
Tesi di laurea
Le tesi di laurea sono assegnate dal Prof. Michele Caianiello, previo colloquio e presentazione di una proposta di tesi scritta (1 pag. max.). All’esito del percorso verrà assegnato un tema di tesi (che potrà anche essere diverso da quello della proposta avanzata dallo studente). Successivamente all’assegnazione del titolo, il Docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione del lavoro di ricerca.
Strumenti a supporto della didattica
Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point a supporto della didattica.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
E' possibile in taluni casi l'uso di filmati, o l'indicazione di sentenze in vista della discussione di un caso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Caianiello