00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (A-C)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giuseppe Caia
  • Crediti formativi: 18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Caia (Modulo 1) Massimo Calcagnile (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione completa sui più importanti principi ed istituti del diritto amministrativo, che consenta altresì loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi.

Considerata la vastità e la complessità della materia, l'attività didattica si strutturerà in modo da presentare in una prima fase del corso con quali modalità le pubbliche amministrazioni operano, attraverso l'analisi dei principali moduli organizzativi da esse utilizzati e delle attività che sono chiamate a svolgere. In una seconda fase saranno invece sviluppate le tematiche connesse alle modalità di esercizio dell'azione amministrativa ed altresì i profili generali della giustizia amministrativa. In questo senso, verranno pertanto approfondite le nozioni istituzionali proprie del diritto amministrativo, quali: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; l'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e le garanzie per gli amministrati; gli istituti della giustizia amministrativa.

Ad integrazione di questa preparazione di base, il Corso si propone altresì di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso lezioni ed incontri di approfondimento delle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete, grazie all'impiego di metodi didattici interattivi quali il learning on demand, o la partecipazione degli studenti ad incontri con qualificati esponenti della società civile.

Contenuti

PARTE I: Diritto amministrativo sostanziale

1. L'amministrazione e il suo diritto

2. Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale

3. L'organizzazione amministrativa: profili generali

4. L'organizzazione degli enti pubblici

5. Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende

6. Il procedimento amministrativo

7. La conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amministrativi

8. Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune

 

PARTE II: Giustizia amministrativa

9. L'evoluzione del sistema italiano di giustizia amministrativa e la tutela innanzi al giudice ordinario

10. La tutela innanzi al giudice amministrativo

11. La tutela innanzi ai giudici amministrativi speciali e i ricorsi amministrativi

Testi/Bibliografia

Il libro di testo qui sotto consigliato rappresenta l'indicazione più aggiornata.

In relazione al rilievo della materia e alla consistenza del corso, al fine di acquisire una preparazione adeguata e completa su tutti gli argomenti oggetto di programma, che tenga conto altresì della necessità di conseguire grazie al corso una solida base di conoscenze anche ai fini degli studi post-laurea, si consiglia agli studenti la preparazione utilizzando il seguente testo:

E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, XIX edizione, 2018.

Per gli studenti ora iscritti al Corso di laurea magistrale che devono superare l'esame di Diritto Amministrativo per un numero di crediti inferiore a 18 (e cioè non devono sostenere l'intero esame):

se devono acquisire 12 crediti residui: E. CASETTA, capitoli VI, VII, VIII, IX, X, XI;

se devono acquisire 9 crediti residui: E. CASETTA, capitoli VIII, IX, X, XI;

se devono acquisire 6 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX, X, XI;

se devono acquisire 3 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX e XI.

Lo studente che disponga già di libri di testo consigliati nei precedenti A.A. può presentarsi all'esame con la preparazione acquisita mediante tali precedenti volumi consigliati.

Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare, a seconda del Paese di provenienza, il programma d'esame a lezione o negli orari di ricevimento.

                                                * * *

Approfondimenti 
 
Per lo studente che desiderasse svolgere approfondimenti e per lo studente che, una volta laureato, si stia preparando a concorsi ed alla propria formazione professionale, si consigliano i seguenti testi:    

Sui profili generali della materia: 

R. ALESSI, Principi di diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 1978.

F. BENVENUTI, Disegno dell'amministrazione Italiana. Linee positive e prospettive, Cedam, Padova, 1996.

M.S. GIANNINI, Diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 1993.

Per l'illustrazione completa di vari aspetti della materia:

A. BARTOLINI, S. FANTINI, Le ragioni della specialità (principi e storia del diritto amministrativo), Maggioli, Rimini, 2017.

S. CASSESE, La democrazia e i suoi limiti, Mondadori, Milano, 2017.

S. COGNETTI, A. CONTIERI, S. LICCIARDELLO, F. MANGANARO, S. PERONGINI, F. SAITTA (a cura di), Percorsi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2014.

G. DELLA CANANEA, Due process of Law beyond the State, Oxford University Press, Oxford, 2016.

D.-U. GALETTA, Diritto amministrativo dell'Unione Europea. Argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2014.

R. GAROFOLI, G. FERRARI, Manuale di diritto amministrativo, Nel Diritto Editore, Roma, 2017.

G. GRECO, Argomenti di diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 2017.

B. G. MATTARELLA, Burocrazia e riforme. L'innovazione nella pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2017.

L. MAZZAROLLI, G. PERICU, A.ROMANO, F. A. ROVERSI MONACO e F.G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, Monduzzi Editore, Bologna, 2005.

G. MORBIDELLI (a cura di), I fondamenti dell'organizzazione amministrativa, Dike, Roma, 2010.

A. ROMANO (a cura di), L'azione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2016.

S. ROMANO, I. L’ordinamento giuridico, 1946, II. Principi di diritto costituzionale generale, 1946, III. Frammenti di un dizionario giuridico, 1947. Ora tutti in: L’"ultimo" Santi Romano, Giuffrè, Milano, 2013.

M. A. SANDULLI (a cura di), Codice dell'azione amministrativa,Milano, Giuffrè, 2017.

F. G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, Giappichelli, Torino, 2017.

F. G. SCOCA, L'interesse legittimo. Storia e teoria, Giappichelli, Torino, 2017.

L. TORCHIA (a cura di), La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2017.

Sulla giustizia amministrativa:

G. CORSO, G. FARES, F. FOLLIERI, F. JACINTO, M. TRIMARCHI, Giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2014.

C.E GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2016.

G. MORBIDELLI, Codice della giustizia amministrativa, Giuffrè, Milano, 2015.

A. ROMANO, R. VILLATA (a cura di), Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, Padova, 2009.

N. SAITTA, Sistema di giustizia amministrativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018.

F. G. SCOCA (a cura di), Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2017.

A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2018.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

Al fine di rendere ancora più incisiva l'attività didattica durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi dell'attività amministrativa.

All'interno del corso di insegnamento di titolarità del Prof. Giuseppe Caia è attivo un altro modulo di insegnamento tenuto dal Prof. Massimo Calcagnile.

Collaborano allo svolgimento di seminari con esercitazioni specifiche ed alle attività didattiche i Dottori Pietro Acri, Federico Baccolini, Eleonora Baglivo, Caterina Barbieri, Renato Conte, Luca Graci, Stefano Manfreda, Emanuele Picotti, Fabia Stefani, Cecilia Vagnoni.

Per quanto concerne il ricevimento studenti consultare la sezione "Home" nella parte relativa.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli  studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso. 

Sul sito internet del docente, gli studenti possono reperire una raccolta di importanti leggi amministrative e documenti.


Didattica integrativa

All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti cicli di seminari con esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto l'analisi di provvedimenti e casi di specie e  finalizzate a far conseguire agli studenti una comprensione di essi anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie.

Al fine di meglio strutturare tali seminari, il docente procederà ad individuare gli argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di learning on demand.

Saranno organizzate visite al TAR e alla Corte dei conti per far assistere gli studenti alle udienze.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione dell’esposizione;

•l’accuratezza dell’esposizione.

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Esame Parziale per Studenti dell'A.A. 2018-2019

Gli studenti che stanno maturando la frequenza nell'A.A. 2018-2019 (studenti in corso della materia diritto amministrativo) potranno sostenere in questo A.A. una prova intermedia (c.d. parziale) di verifica dell'apprendimento. Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale.

Gli studenti fuori corso hanno avuto la possibilità di sostenere l'esame parziale nei rispettivi AA.AA. di maturazione della frequenza.

La verifica dell'apprendimento svolta attraverso la prova intermedia sarà riferita alle seguenti parti di programma:

E. CASETTA: capitoli I, II, III, IV, V, VI.

L'esame parziale si svolge in forma orale.

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web dei docenti.

L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.

Non sono quindi previste liste di attesa.           

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente: http://www.unibo.it/docenti/giuseppe.caia  e nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici, per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Caia

Consulta il sito web di Massimo Calcagnile

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.