- Docente: Antonello De Oto
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce elementi conoscitivi relativamente alla tutela della libertà religiosa individuale e collettiva e al concreto operare delle confessioni religiose e dei loro enti nel nostro e negli altri ordinamenti. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti comparatistici di tutte le problematiche trattate e al recente fenomeno della territorializzazione dei diritti di libertà religiosa.
Contenuti
- Parte Istituzionale:
Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose.
- Negoziazione legislativa, delegificazione, concertazione.
- Le fonti del diritto ecclesiastico: concordati, intese, trattati ecclesiastici.
- La legislazione unilaterale dello Stato.
- Nozione di confessione religiosa in Italia e aspetti comparatistici.
- Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia.
- Confessioni religiose di minoranza e Intese con lo Stato.
- Le Confessioni prive di Intesa. L'Islam in Italia: casi e questioni.
- Libertà religiosa e legislazione sui culti a livello nazionale e in Europa.
- Insegnamento della religione nella scuola pubblica.
- Diritto a disporre degli edifici di culto e territorializzazione dei diritti di libertà religiosa.
- Il sostentamento del clero.
- I modelli di finanziamento diretto e indiretto delle confessioni religiose in Italia e in Europa.
- Limiti penali alla libertà religiosa in Italia e nei principali Paesi europei. Le sette. Il reato di aggressione psichica al cittadino-fedele in Francia.
- Il matrimonio celebrato davanti ai ministri del culto cattolico e davanti ai ministri delle confessioni diverse dalla cattolica. La "delibazione" della sentenza ecclesiastica.
-Alimentazione e norme confessionali. Turismo religioso, wellness e credenze religiose. Sport e fattore religioso.
-Il diritto antidiscriminatorio in materia etnico-religiosa in Italia. Profili comparativi.
- Parte monografica: Assistenza religiosa nelle "comunità separate": i cappellani militari, carcerari e ospedalieri e il loro regime giuridico.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento sono:
1. Parte istituzionale: G. Casuscelli, Nozioni di Diritto Ecclesiastico, Giappichelli, ultima edizione.
2. Parte monografica: A. De Oto, Altare e mostrine. Contributo allo studio dell'evoluzione normativa del servizio di assistenza spirituale ai militari in Italia, Cedam, 2018.
Per gli studenti frequentanti è previsto un programma ridotto che sarà comunicato a lezione.
Metodi didattici
L'esame si svolgerà in forma orale. I frequentanti che abbiano partecipato attivamente al 70% delle lezioni del corso, sono autorizzati a portare il programma per frequentanti che sarà comunicato a lezione.
La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta quotidiana delle firme.
ASSEGNAZIONE TESI
Il titolo della tesi verrà assegnato allo/a studente/ssa quando mancheranno allo stesso solo due esami alla fine del corso di studi. Costituisce titolo preferenziale per l'assegnazione della tesi l'aver frequentato il corso.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
Non si effettuano esami al di fuori degli appelli.
Strumenti a supporto della didattica
Slides in power point, lavagna luminosa ecc.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare ai docenti le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.
I collaboratori della cattedra ricevono negli stessi giorni dei docenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonello De Oto