00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2018/2019

  • Moduli: Maria Giulia Roversi Monaco (Modulo 1) Filippo Dallari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per
conseguire un grado di preparazione completa sui più importanti principi
ed istituti del diritto amministrativo, che consenta altresì loro di
coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi.
Considerata la vastità e la complessità della materia, l'attività didattica si
strutturerà in modo da presentare in una prima fase del corso con quali
modalità le pubbliche amministrazioni operano, attraverso l'analisi dei
principali moduli organizzativi da esse utilizzati e delle attività che sono
chiamate a svolgere. In una seconda fase saranno invece sviluppate le
tematiche connesse alle modalità di esercizio dell'azione amministrativa
ed altresì i profili generali della giustizia amministrativa. In questo senso,
verranno pertanto approfondite le nozioni istituzionali proprie del diritto
amministrativo, quali: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la
sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; l'organizzazione
amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle
autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e le
garanzie per gli amministrati; gli istituti della giustizia amministrativa.
Ad integrazione di questa preparazione di base, il Corso si propone
altresì di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti,
attraverso lezioni ed incontri di approfondimento delle tematiche più
innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda
dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione
giurisprudenziale e le dinamiche concrete, grazie all'impiego di metodi
didattici interattivi quali il learning on demand, o la partecipazione degli
studenti ad incontri con qualificati esponenti della società civile.

Contenuti

PARTE I: Diritto amministrativo sostanziale

1. L'amministrazione e il suo diritto

2. Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale

3. L'organizzazione amministrativa: profili generali
4. L'organizzazione degli enti pubblici
5. Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende
6. Il procedimento amministrativo
7. La conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e
gli accordi amministrativi
8. Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune
PARTE II: Giustizia amministrativa
9. L'evoluzione del sistema italiano di giustizia amministrativa e la tutela
innanzi al giudice ordinario
10. La tutela innanzi al giudice amministrativo
11. La tutela innanzi ai giudici amministrativi speciali e i ricorsi
amministrativi

Testi/Bibliografia

Il libro di testo qui sotto consigliato rappresenta l'indicazione più
aggiornata.
In relazione al rilievo della materia e alla consistenza del corso, al fine di
acquisire una preparazione adeguata e completa su tutti gli argomenti
oggetto di programma, che tenga conto altresì della necessità di
conseguire grazie al corso una solida base di conoscenze anche ai fini
degli studi post-laurea, si consiglia agli studenti la preparazione
utilizzando il seguente testo:
E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, XIX
edizione, 2018.

Per gli studenti ora iscritti al Corso di laurea magistrale che devono
superare l'esame di Diritto Amministrativo per un numero di crediti
inferiore a 18 (e cioè non devono sostenere l'intero esame):
se devono acquisire 12 crediti residui: E. CASETTA, capitoli VI, VII, VIII,
IX, X, XI;
se devono acquisire 9 crediti residui: E. CASETTA, capitoli VIII, IX, X, XI;
se devono acquisire 6 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX, X, XI;
se devono acquisire 3 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX e XI.
Lo studente che disponga già di libri di testo consigliati nei precedenti
A.A. può presentarsi all'esame con la preparazione acquisita mediante
tali precedenti volumi consigliati.
Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare, a seconda del
Paese di provenienza, il programma d'esame a lezione o negli orari di
ricevimento.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione
particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che
potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o
dibattito. Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori
domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale
durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

All'interno del corso di insegnamento di titolarità della Prof.ssa Maria Giulia Roversi Monaco
è attivo un altro modulo di insegnamento tenuto dal Prof. Filippo Dallari
Per quanto concerne il ricevimento studenti consultare la sezione "Home"
nella parte relativa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione
sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti
a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di
verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite
all'interno dell'insegnamento.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del
programma;
•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
•l’articolazione dell’esposizione;
•l’accuratezza dell’esposizione.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento,
l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale
informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di
diritto costituzionale e di diritto privato.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di
ricevimento indicati nelle pagine web dei docenti.
L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il
docente che ha assegnato la tesi.
Non sono quindi previste liste di attesa

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche
trattate durante le lezioni potranno essere indicati agli studenti
ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi indicati nell'apposita
sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a
disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web
docente e nell'apposita
sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici
per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali
istituzionali.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici
dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi
potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere
indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più
opportuni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Roversi Monaco

Consulta il sito web di Filippo Dallari