- Docente: Simonetta Nicolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: – conosce le principali metodologie della progettazione educativa e formativa, in particolare legate alla storia dell’arte; – conosce i principali temi della didattica della storia dell’arte, dalle origini ai giorni nostri, con particolare riguardo all’evoluzione degli stili e delle tecniche; – padroneggia le tecnologie più diffuse per l’insegnamento e apprendimento della storia dell’arte.
Contenuti
Il corso si propone di fornire una visione generale della didattica della storia dell’arte nel suo sviluppo storico (a partire dalla seconda metà del XIX secolo) e di affrontare alcuni punti chiave delle basi metodologiche dell’insegnamento della disciplina.
L'obiettivo è quello di conoscere i principi della didattica della storia dell’arte, dalle origini a oggi, con particolare riguardo all’evoluzione dei metodi; di conoscere le principali metodologie della progettazione educativa e formativa legate alla storia dell’arte; di approcciare le tecnologie più diffuse per l’insegnamento e apprendimento della disciplina; di acquisire indicazioni di base sulla progettazione e la pratica didattica.
La sezione iniziale affronterà questioni generali della materia. Lo scopo: offrire le linee storiche grazie alle quali dare indicazioni di metodo per affrontare al meglio la preparazione personale ai fini dell'esame; avviare più in generale allo pratica didattica. L'elenco degli argomenti comprenderà i filoni principali: lo studio delle arti nel XIX secolo e il suo sviluppo nella prima metà del XX secolo e i suoi modelli di insegnamento; l’introduzione della disciplina nella scuola secondaria; gli strumenti utilizzati (fotografie, manuali, internet etc.).
In fine, saranno offerte alcune esemplificazioni di lezioni su temi storico artistici con lo scopo di avviare alla comprensione dei modi di una ‘lezione tipo’.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti dovranno scegliere e preparare per l'esame uno tra i testi proposti nella sezione A della Bibliografia, più uno dei testi presenti nella sezione B. I non frequentanti dovranno preparare due testi a scelta dello studente, della sezione A della bibliografia e uno della sezione B; a tutti si richiede una lettura critica e approfondita della bibliografia scelta.
BIBLIOGRAFIA ESAME-SEZIONE A
- La storia dell'arte nella scuola italiana. Storia, strumenti, prospettive, in "Ricerche di Storia dell'arte", n. 79, 2003, i seguenti articoli: Massimo Ferretti, Editoriale: Elena Franchi, Dalle cattedre ambulanti all'insegnamento ufficiale: l'ingresso della storia dell'arte nei licei; Simonetta Nicolini, Il manuale: un modello per imparare la storia dell'arte, dall'epoca della riforma Gentile fino agli anni Sessanta; Massimo Ferretti, L'uso delle immagini nei manuali scolastici di storia dell'arte ; Maria Mignini, Storia dell'arte al femminile. L'insegnamento delle donne nel liceo classico durante il fascismo; Claudio Stoppani, La "Storia dell'arte italiana" di Giulio Carlo Argan; Alessandra Rizzi, Considerazioni sull'insegnamento della storia dell'arte: scuola e stereotipi; Marisa Dalai Emiliani, Attualità e futuro dell'insegnamento della storia dell'arte. Una riflessione tra orientamenti metodologici della ricerca e riforme istituzionali, in totale pp. 4-92.
- Cesare de Seta , Perché insegnare la storia dell'arte , Roma, Donzelli, 2008
- Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, S. Nicolini, Bologna, CLUEB, 2009
- Adriana Bortolotti, Mario Calidoni, Silvia Mascheroni, Ivo Mattozzi, Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano, Franco Angeli, 2008
BIBLIOGRAFIA ESAME-SEZIONE B
- Lida Branchesi, Arte e opere, «Iter», a.I (1998), n. 1, pp. 118-123
- Lida Branchesi,L’insegnamento della Storia dell’arte nella scuola secondaria. Linee di tendenza in Italia e in Europa, in Adolfo Venturi e la Storia dell’arte oggi, a cura di Mario D’Onofrio, Modena, Franco Cosimo, Panini, 2008, pp. 387-400
- Lida Branchesi, L’insegnamento della Storia dell’arte nella scuola secondaria superiore in Europa, in Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Lo storico dell’arte: formazione e professioni. Scuola, Università, tutela e mondo del lavoro, Roma, Graffiti Editore, 2005, pp. 45-56.
- Teresa Calvano, L’insegnamento della storia dell’arte nella scuola in Italia, in Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Lo storico dell’arte: formazione e professioni. Scuola, Università, tutela e mondo del lavoro, Roma, Graffiti Editore, 2005, pp. 33-43
- Rosella Carloni, Alcuni aspetti e problemi della didattica di Storia dell’Arte nei licei classici, in I mestieri dell'arte, a cura di C.Volpi, Electa, Milano 2007, pp. 131-135
- Elena Franchi, Dalla didattica delle mostre alla Mostra Didattica Nazionale del 1925: la formazione dell’insegnante e il recupero del patrimonio storico dimenticato, «Predella» numero monografico Il sonno della ragione genera mostre?, a cura di Gerardo De Simone, Emanuele Pellegrini, n. 16, 2006, pp. 133-136.
- Gian Battista Maderna, Riflessioni sulla didattica della storia dell’arte e dei beni culturali, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Milano, Vita e pensiero, 1999, pp. 543-548
- Marzia Minore, Politiche per l'educazione ai beni culturali in Francia e nel Regno Unito, in "Economia della Cultura", 3/2002, pp. 395-405
- Yves Michaud, Insegnare l'arte? : analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea , prefazione di Dario Evola ; traduzione di Lucia Schettino, Roma, Idea, 2010
- Simonetta Nicolini, «Per l’educazione artistica del popolo»: iconografie e narrazioni dell’istruzione e della scuola dalle pagine di «Emporium»,in Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di Giorgio Bacci, Massimo Ferretti, Miriam Fileti Mazza, (Incontro di studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 30 e 31 maggio 2007),Pisa, Edizioni della Normale, 2009, pp. 271-315
- Simonetta Nicolini,«Occhi limpidi e cuore puro». La storia dell’arte raccontata ai ragazzi da Guido Edoardo Mottini, in «History of Education and Children’s Literature», IV/2 (2009), pp. 167-195
- Simonetta Nicolini, Fuori e dentro le aule, in«IBC». XVIII (gennaio/marzo 2010), n. 1, pp. 24-27.
- Simonetta Nicolini, Con gli occhi dei bambini. Per un’antologia ‘minima’ fra arte e letteratura, in «griseldaonline», Verità e immaginazione, numero IX, 28, 6, 2010,http://www.griseldaonline.it/percorsi/verita-e-immaginazione/nicolini.htm
- Simonetta Nicolini, Postfazione/2. Con i bambini nell’atelier di Federico Moroni: per un contesto attorno a una storia, in Federico Moroni pittore, a cura di Silvia Baldini, Orlando Piraccini, contributi di Luca Cesari, Michela Gori, Simonetta Nicolini, imc Istituto dei Musei Comunali, Città di Santarcangelo di Romagna, 2010, pp. 73-78
- Simonetta Nicolini, Insegnare la storia dell’arte: uno sguardo al passato per alcune considerazioni sul futuro, in Educare allo sguardo. Esperienze, autobiografie e riflessioni, a cura di Gisella Vismara, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 2010, pp. 77-89
- Simonetta Nicolini Uno spirito civile, In «IBC», anno XVIII, n. 3, luglio settembre 2011, pp. 26-28
- Simonetta Nicolini, «…una specie di eredità intellettuale»: orientamenti dell’insegnamento dell’intaglio e dell’intarsio tra Otto e Novecento, inIntagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, a cura di Gabriele Donati e Valeria E. Genovese, premessa di Massimo Ferretti, Atti del convegno Pisa, Scuola Normale Superiore 30-31 ottobre 2009, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 363-387
- Simonetta Nicolini, Stefano Bottari e l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola italiana (con un’appendice di tre lettere di Carlo Ludovico Ragghianti), in «Predella journal of visual arts», n°33, 2013, http://www.artivisive.sns.it/progetto_didattica.html
- Antonio Paolucci, Editoriale, “Paragone”, gennaio 1989, p.7; - Mina Bacci, Editoriale, “Paragone”, gennaio 1989, p. 11; Federico Zeri, Editoriale, “Paragone”, gennaio 1989, p. 5.
- D. Bighinati, Testo e manuale, «Iter», I (1998), n. 1, pp. 124-128
- Roland Rechts, Manuels et histoires générales de l’art, in «Revue de l’Art», 1999-2, n.124, pp. 5-11
- Enrico Castelnuovo, Di che cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Livorno, sillabe, 2000, pp. 69-84.
- Massimo Ferretti, L’insegnamento della storia dell’arte e la formazione degli insegnanti, in Arteinformazione, Roma 2000, pp. 95-100
- Michela Di Macco, Un manuale nella storia della storia dell’arte, in C.G. ARGAN, Storia dell’arte italiana. I Dall’antichità a Duccio, Firenze 2002, pp. IX-XXVI.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
La discussione si baserà su domande sui testi letti e sui temi trattati a lezione.
Criteri di valutazione: il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione la dimestichezza con gli strumenti di analisi metodologica che saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, un dominio scolastico della materia porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dei temi affrontati non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini e di testi durante le lezioni frontali.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simonetta Nicolini