87762 - DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Valentina Erminia Albanese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una visione articolata dei contenuti e dei metodi principali per l’insegnamento della Geografia al fine di progettare e sviluppare attività didattiche in aula e sul terreno. In particolare, lo studente acquisisce gli strumenti conoscitivi e professionali per padroneggiare le tematiche attraverso cui l’oggetto geografico è indagato a livello nazionale e internazionale; utilizzare le competenze teoriche per lavorare sul terreno; conoscere e utilizzare le tecniche di rappresentazione attraverso le nuove tecnologie multimediali e i Sistemi Informativi Geografici (GIS); utilizzare a fini didattici testi e materiali (libro di testo, siti web, etc.); analizzare percorsi innovativi per l’insegnamento della Geografia nella scuola.

Contenuti

Il corso analizzerà i seguenti temi: educazione geografica; storia della didattica della Geografia; il sapere geografico; Geografia attiva ovvero gli strumenti ed i percorsi didattici; la rappresentazione geografica; principali tecniche di cooperative learning; conoscenza, metodo e applicazione della tecnica dell'Open Space Technology Lab.


Testi/Bibliografia

  1. Giorda C., Puttilli M. (2015), Educare al territorio, educare il territorio, Carocci, Roma.
  • Più un testo a scelta fra
  1. Calandra L. (2007),Progetto geografia. Percorsi di didattica e riflessione: 1, Erickson.
  2. Calandra L. (2008), Progetto geografia. Percorsi di didattica e riflessione: 2, Erickson.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate da presentazioni powerpoint, audio e video che saranno messe a disposizione degli studenti sul sito http://campus.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/].

Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti, attraverso lezioni dialogate, seminari e altre metodologie didattiche ispirate al cooperative learning. In particolare, si terrà un Open Space Technology Lab. con gli studenti che saranno messi in condizione di acquisire questa metodologia di apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comporta una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

Il programma prevede una differenziazione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti devono seguire il programma specifico presentato nella corso della prima lezione e descritto nel power point di presentazione del corso.

Il materiale da studiare sarà integrato dalla partecipazione alle attività didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dell'educazione geografica e dell'iter che questa ha attraversato nel tempo, descritta nel corso delle lezioni, introdotta sia attraverso le lezioni frontali della docente sia da eventuali lavori svolti e presentati direttamente dagli studenti e discussi in classe. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un mero recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento, in classe e anche durante la prova d'esame, nel corso della quale verrà dato peso anche alle riflessioni proprie a corredo degli aspetti teorici. Inoltre, la valutazione terrà conto anche delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma qui presentato e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dell'educazione geografica, del sapere geografico e della didattica della Geografia studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione degli studenti sul sito: http://campus.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Erminia Albanese