- Docente: Iolanda Ventura
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica della letteratura latina medievale in Italia durante il XIII secolo, e fornire di conseguenza conoscenze specifiche sullo «stato dell’arte» della letteratura di lingua latina durante la fase di formazione e consolidamento della letteratura volgare italiana. Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze di base in vista dell’inquadramento, dell’analisi e della valutazione del panorama letterario di lingua latina nell’Italia del XIII secolo, che gli permetteranno di esaminare in modo più approfondito il background culturale degli autori di lingua italiana (ad esempio, Dante Alighieri).
Il corso si compone di 30 ore di lezione seminariale, in cui saranno esaminati i principali generi letterari che hanno caratterizzato la letteratura di lingua latina nell’Italia del XIII secolo. A seguito di una sezione introduttiva, saranno poi esaminati in specifico, sulla base di testi scelti, i seguenti generi letterari: 1) storiografia e cronachistica; 2) retorica e scrittura politica (e.g., regimina principum); 3) produzione letteraria degli Ordini mendicanti e letteratura di predicazione; 4) la letteratura scientifica.
Testi/Bibliografia
- Testi proposti (scelta): Salimbene de Adam, Chronica, ed. Giuseppe Scalia, Turnhout 1998 (CCCM 125); Bene da Firenze, Candelabrum, ed. Gian Carlo Alessio, Padova 1983; Giovanni da Viterbo, Liber de regimine civitatum, ed. Gaetano Salvemini in Bibliotheca Iuridica Medii Aevi III, Bononiae 1901, p. 215-280; Iacopo da Varagine, Legenda aurea, ed. Giovanni Paolo Maggioni, Firenze 19992; Pietro d’Abano, Conciliator, ed. Ezio Riondato e Luigi Olivieri, Padova 1985.
- Bibliografia generale: C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002 (in particolare il saggio di E. Paoli, «Il secolo XIII», pp. 303-371); E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; Gian Carlo Garfagnini, «La scienza», in Lo spazio letterario del Medioevo I:2. La produzione del testo, ed. Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, E. Menestò, Roma 1992, p. 601-634.
- Saggi critici: Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII. Atti del Primo Convegno internazionale di Studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo latini (AMUL), Perugia, 3-5 ottobre 1983, ed. Claudio Leonardi e Giovanni Orlandi, Spoleto 19922; Dall’ «ars dictaminis» al Preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII, ed. Fulvio delle Donne e Francesco Santi, Firenze 2013.; Lynn Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, vol. II, New York 1923.
Gli studenti non frequentanti leggeranno, oltre ai saggi indicati nella «Bibliografia generale», una selezione di brani tratti dalla Legenda aurea di Iacopo da Varagine da concordare con la Docente (mail per richiedere un appuntamento: iolanda.ventura@unibo.it).
Metodi didattici
Il corso si compone di 30 ore di attività seminariale. Accanto alle lezioni introduttive tenute dalla docente, è prevista un’attività di lettura e discussione dei testi scelti in cui gli studenti verranno coinvolti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza e la partecipazione attiva al seminario costituiranno il principale criterio di valutazione finale. Gli studenti saranno esaminati attraverso un colloquio orale, in cui saranno verificate le capacità dello studente
- di descrivere i generi letterari principali che caratterizzano la letteratura latina in area italiana durante il XIII secolo;
- di discutere e commentare i testi proposti, e di individuare i punti di raccordo e di contatto tra letteratura latina ed italiana durante il XIII secolo.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso, saranno indicate agli studenti ulteriori letture di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Iolanda Ventura