- Docente: Stefano Zamagni
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Contenuti
Dopo sette anni di crisi l'Italia è ancora bloccata a differenza di altri paesi dell'area euro che stanno realizzando tassi di crescita superiori a quelli USA. la crisi sistemica che affligge il nostro paese, entropica, mostra quanto il nostro paese abbia perso il senso del suo incedere. Il calo della produttività, il ritardo, in termini di quarta rivoluzione industriale della nostra imprenditorialità (il suo nanismo, in primis), la pevasività degli assetti istituzionali, un welfare incapace di attenuare le disuguaglianze e produrre benessere, la mancanza di una ricerca traslazionale e un adeguato sostegno alle imprese innovative sono alcune delle ragioni che portano l'Italia ad essere l'ottavo peggior paese al mondo in termini di soddisfazione di vita dei suoi cittadini, soprattutto giovani, nell'arco degli ultimi 10 anni (Rapporto mondiale sulla felicità-2016).
Il ciclo di lezioni si pone l'obiettivo di analizzare nel dettaglio queste problematiche e di tentare di dare una risposta ai problemi che affliggono il paese anche in un'ottica di integrazione all'interno dell'UE.
Per iscriversi al seminario è sufficiente inserire l'attività nel piano di studi. Il seminario verrà verbalizzato durante il primo appello utile della sessione estiva (maggio/giugno 2018).
Le lezioni si terranno presso l'aula 21, Scuola EMS, Piazza Scaravilli 2 durante i mercoledì, dalle 17 alle 20 a partire dal 15/11/2017.
Calendario in via di perfezionamento.
Date degli incontri:
15/11 Introduzione al tema (Prof. STEFANO ZAMAGNI)
22/11 Il dualismo economico e civile dell'Italia (Prof.ssaVERA ZAMAGNI)
29/11 La ricerca scientifica che emigra - l’innovazione (Prof. MAURIZIO SOBRERO)
06/12 Prof. Torluccio
21/02 Le infrastrutture e i servizi pubblici (Prof. GIUSEPPE CAPPIELLO)
28/02 Welfare: dal sistema redistributivo a quello generativo (Prof. IVO COLOZZI)
07/03 TESTIMONIANZE
14/03 TESTIMONIANZE
21/03 PROVA FINALE
Per informazioni contattate la tutor del corso, Dott.ssa Sabrina Pedrini (sabrina.pedrini@unibo.it).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà fornito durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, workshop
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zamagni