- Docente: Luca Guidetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.
Contenuti
SIGNIFICATO, REALTÀ, MONDO. LE RICERCHE FILOSOFICHE DI LUDWIG WITTGENSTEIN.
Verrà preso in esame l’«ultimo» Wittgenstein, la discussione sul significato, i giochi linguistici, il costruzionismo, il comprendere e l'azione a partire dalla sua opera più importante di questo periodo: le Ricerche filosofiche (1945; 1953).
Inizio e orario delle lezioni: le lezioni iniziano lunedì 12 marzo 2018 e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì, ore 9-11, Aula I, via Zamboni 38, Bologna.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria (obbligatoria):
- Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, a cura di M. Trinchero, Einaudi, Torino 1983 (o altre edizioni Einaudi), pp. 9-226 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
- Schede e dispense esplicative, progressivamente depositate dal docente nel "materiale didattico"
Letteratura secondaria (facoltativa, raccomandata per i non frequentanti):
- A. Voltolini, Guida alla lettura delle "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein, Laterza, Bari 2006 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
- A.G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Bari 1988 (o altre edizioni).
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. In ogni caso, il testo di Wittgenstein, le schede e le dispense preparate dal docente (a cui è necessario dedicare una particolare attenzione) sono sufficienti per superare con profitto l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di power-point; lettura del testo e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione". Ogni voce della scheda ha un massimo di 10 punti, per un totale di 30 + eventuale lode)
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore connesso al PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.disciplinefilosofiche.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guidetti