84879 - LINGUISTICA GENERALE L (CL1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Gloria Gagliardi
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (termini, concetti e metodi) per l’analisi della struttura, delle funzioni e dell’organizzazione testuale delle lingue naturali - è capace di comprendere ed analizzare un’ampia gamma di testi - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze metalinguistiche e comunicative di livello superiore e di applicarle ad altri fenomeni linguistici e ad altri testi

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico del linguaggio umano.
Verranno presentate in primo luogo le basi semiotiche del linguaggio, allo scopo di individuare le specificità dei segni linguistici rispetto ad altri tipi di segni usati nella comunicazione; si discuteranno inoltre le nozioni di "linguaggio" (inteso come facoltà innata) e "lingue storico-naturali" (passibili di variazioni su base geografica/sociale e classificabili secondo criteri di natura "genealogica"). Verranno inoltre illustrati i principi generali per l'analisi della lingue.
Si prenderanno poi in rassegna i principali livelli di analisi linguistica, ed i nuclei teorici della disciplina in prospettiva sincronica: fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica.
Saranno analizzati gli usi linguistici dei parlanti, mettendo in luce le risorse che il sistema linguistico mette a loro disposizione: un nucleo di strutture rigide e non negoziabili, circondato da un ampio repertorio di opzioni libere.

Testi/Bibliografia

Tutti i materiali proposti a lezione e messi a disposizione online costituiscono oggetto di studio.
I manuali di riferimento sono:

  • M. Prandi, C. De Santis, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, 2011.
  • Berruto, G. & Cerruti, M. (2011). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET.

Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni sarà di tipo frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento (40 ore) prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni (minimo: 70%). L'ammissione all'esame e' subordinata alla verifica della regolarita' delle presenze.

L'insegnamento costituisce un modulo del corso annuale integrato di Lingua e linguistica italiana (10 cfu complessivi) che comprende due moduli: Lingua italiana (5 cfu, I semestre, prof. Gatta) e Linguistica generale (5 cfu, II semestre).

Per il modulo di Linguistica generale la verifica dell'apprendimento consisterà in una prova scritta, atta a valutare la preparazione dello studente sia sulla parte teorica del programma di studio, sia nella capacità di applicare i concetti acquisiti nell'ambito dell'analisi linguistica.
Il test prevede pertanto sia domande aperte di tipo teorico, sia esercizi pratici di fonetica, morfologia, sintassi. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiali di supporto, fatta eccezione per il dizionario di italiano nel caso di studenti di scambio.

La valutazione della prova terra' conto della correttezza sostanziale delle risposte, ma anche della chiarezza espositiva e della padronanza della terminologia specifica della materia.

La verbalizzazione (la registrazione del voto finale) dell'esame avverra' solo una volta che siano state superate tutte le prove previste nell'ambito del corso integrato di Lingua e linguistica italiana. La valutazione finale consistera' nella media delle valutazioni parziali ottenute nei due moduli (Linguistica generale e Lingua italiana).

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proiettati slide e materiali audio/video per illustrare i contenuti del corso con schemi ed esempi (in prospettiva cross-linguistica).

Le slide e gli altri materiali utilizzati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle e accessibili tramite identificazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Gagliardi