81826 - PRINCIPI GENERALI DELL'INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alessandro Ceruti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli elementi di base delle principali discipline specifiche del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. In particolare il corso si propone di introdurre gli studenti del primo anno al problema del progetto e dell’impiego delle macchine aerospaziali, fornendo elementi di base dei principi del volo.

Contenuti

Nomenclatura e classificazione dei mezzi che operano in ambiente aerospaziale. Cenni di aerodinamica, classificazione dei profili alari e loro disegno. Architettura tipica dei velivoli e descrizione geometrica: nomenclatura delle parti degli aeromobili. Cenni alle architetture dei mezzi spaziali. Cenni alle prestazioni dei velivoli. Cenni alla scelta dei materiali ed alle metodologie di calcolo strutturale dei velivoli. Introduzione ai sistemi di propulsione in ambito aeronautico e spaziale ed agli impianti di bordo. Cenni di ergonomia e di human factor. Cenni di disegno CAD e modellazione di semplici componenti e strutture tipiche del settore aerospaziale.

Testi/Bibliografia

Lucidi del docente messi a disposizione degli studenti su AMS campus.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione sulla lavagna e commento da parte del docente di lucidi inerenti gli argomenti del corso. Esercitazioni in laboratorio sull'utilizzo del CAD SolidWorks.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale in cui vengono sottoposte allo studente 3 domande inerenti argomenti trattati durante il corso. Modellazione CAD di componente il cui disegno in assonometria viene consegnato allo studente al termine delle esercitazioni in laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore collegato a PC del docente; programmi software per il disegno assistito (CAD).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Ceruti